Ladri

20131107-212019.jpg
Ladri in casa. Ora a soqquadro.
Con poliziotti gentili e professionali che vengono a vedere che è successo.
I ladri ci portano via qualche bene materiale. Ma quelli, a fatica, si ricomprano.
Si portano via qualche ricordo, dal valore più sentimentale che economico. Ma questi rimangono nel cuore, difficile ci lascino, solo perché non c’è più una traccia fisica vicino a te.
Per il resto, sono i rischi di una grande città. Attanagliata dalla crisi.
Quando c’è la salute c’è tutto, dice un vecchio adagio.
Da quello si riparte.
Sempre.
Ad maiora

12 comments

  1. A proposito di questo, mi sono entrati i ladri in casa due settimane fa. Hanno messo a soqquadro la mia camera, lasciando i soldi, il portatile e la reflex in bella vista prendendosi però l’unica cosa che avrei preferito rimanesse con me: una collanina in argento, di poco valore monetario, che però mi era stata regalata da mia nonna prima che morisse. E’ vero, il fatto che non ci sia più quel determinato oggetto non ti impedisce di pensare al bene che hai voluto ad una determinata persona, c’è da ammettere, però, che non è bello, anzi, a dir la verità scoccia parecchio. Tanto per dirne una, per quanto mi è dispiaciuto ci ho pianto una sera intera, un po’ per lo spavento – dato che avevamo l’allarme inserito e temevamo fossero ancora in casa – un po’ per il dispiacere della “perdita”.

    1. Certo. La perdita è incolmabile. Mi hanno portato via cose che erano con me da 46 anni. Da quando sono nato. Ma erano appunto cose. Non bisogna legarsi alle cose. Ma ai ricordi, ai sogni, alle sensazioni. Quelle non te le possono portare via. Ciao.

  2. Complimenti, hai detto bene certi ricordi sono custoditi nel cuore,tuttavia mantenere questa lucidita’e’lodevole…un abbraccio

  3. Dobbiamo riuscire a dare il giusto peso alle cose che, appunto essendo cose, hanno un peso relativo. Complimenti per la reazione composta priva di qualunque livore utile solo per avvelenare l’esistenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...