Ucraina

Catena umana di studenti ucraini forma il tridente (simbolo nazionale)

Una marea di ragazzi ha creato un gigantesco Tryzub (logo della nazione dal 1996, dopo esserlo stato dal 1917 al 1920) per chiedere l’unità nazionale.

La manifestazione è stata organizzata via social network.

Ad maiora

Kiev, ieri e oggi

IMG_2989.JPG
Sono tornato a Kiev. E l’ho trovata parecchio cambiata.

La guerra (ora congelata dagli accordi di Minsk) dista centinaia di chilometri dalla capitale ucraina. Dove però si sente l’aria di retrovia. Mi ha ricordato Zagabria mentre i serbi conquistavano Vukovar (dove però c’erano allarmi aerei continui). Anche qui come lì, la sera scatta una sorta di coprifuoco e pochi escono di casa.

IMG_2975.JPG
In Majdan non ci sono più i manifestanti. Ma, approfittando di una prolungata estate, una mostra fotografica ricorda EuroMaidan.

IMG_3024.JPG
È soprattutto rimangono fiori e lumini nei luoghi dove ci sono stati i caduti. E sulla salita (ora chiusa al traffico) c’è una sequenza impressionante di foto di quanti hanno perso la vita per vedere l’Ucraina in Europa:

La cosa che più fa percepire l’aria di guerra (e che non avevo mai trovato nei miei precedenti viaggi, pre, durante e dopo la rivoluzione arancione) è che ci sono bandiere nazionali ovunque e che è tutto colorato di giallo e azzurro.

IMG_2925.JPG
Anche allo stadio, più che le sciarpe della squadra del cuore, i tifosi sventolavano la bandiera nazionale.

IMG_3043-0.JPG
Segno che l’offensiva putiniana a est ha compattato un senso di ucrainità, prima meno evidente. A proposito di Putin, da segnalare che in tutti i mercatini (in quelli sotterranei ma non solo) i principali gadget in vendita sono contro il presidentissimo russo. Dai tappetini su cui pulirsi i piedi alla carta igienica.

IMG_3015.JPG
Da segnalare che negli stessi mercatini sono quasi scomparsi i souvenir sovietici, segno anche questo di un volersi ulteriormente affermare dal passato di unità coi russi. Anche solo a suon di cover per IPhone.

IMG_3026.JPG
Lo spirito (post)sovietico lo si ritrova ancora in qualche angolo, come il noleggiatore di auto che ironizza su Majdan.

IMG_3038.JPG
O nel ristorante dove per entrare si cammina sui volti di Putin e Yanukovich.

IMG_3036.JPG
Qualche segno del passato lo si può notare agli angoli delle strade dove le babushke sono ancora lì a vendere i loro fiori.

Fino a quando resisteranno?
Ad maiora

IMG_3030.JPG

Manifestazioni pro Ucraina in molte città tedesche

In contemporanea col corteo pacifista dell’opposizione putiniana a Mosca, cittadini ucraini e attivisti democratici sono scesi in piazza a Monaco di Baviera, Colonia, Francoforte, Berlino e Norimberga. Per chiedere a Ue e Nato di proteggere i confini dell’Ucraina.

Tra gli striscioni spiccava un “Good Bye Lenin”, corretto in Good Bye Putin.

Ad maiora