Month: dicembre 2013

Messico, la narcoguerra che ci riguarda da vicino

20131227-221503.jpg
Altra lettura interessante, magari per chi sta andando o sta progettando di andare in Messico. È “Coca rosso sangue” della collega Lucia Capuzzi (lavora all’Avvenire, uno dei quotidiani più attenti agli Esteri nel nostro provinciale paese). Il saggio racconta la narcoguerra che sta dilaniando il paese latino americano. Lucia incontra e racconta le storie di chi vive nelle città più pericolose del Messico (e del mondo) da Tijuana a Ciudad Juarez (la città delle stragi di donne). Ma non dimentica anche il coinvolgimento del nostro paese, con il fiume di coca che passa anche dal porto calabrese di Goia Tauro.
La parte messicana è quella più tosta, senza mediazioni: “Gli oltre 2.200 corpi di polizia messicani sono in pratica agenti di protezione dei diversi gruppi di narcos”, scrive ad esempio la Capuzzi che chiosa: “Chi parla di ‘afghanizzazione del Messico’ non esagera”.
“Gli Stati Uniti del Messico sono una repubblica federale divisa in trentuno Stati, un distretto federale e dodici cartelli della droga”. Questi ultimi vanno a caccia di immigrati (in fuga verso gli States), che sono difesi sono da volontari, per lo più cattolici. Che a Lucia raccontano le loro coraggiose esperienze.
Finendo per guardare da vicino le nostre colpe rispetto a quel che succede laggiù (e non solo): “Scruto le facce dei passanti con insistenza. Faccio fatica a trasporre in carne e sangue il concetto di domanda. Quante di queste persone dall’aria pensierosa, assorta, distratta, sorridente, imbronciata, contribuiscono con la loro “domanda” a ingigantire l’impero dei narcos?”.
Perché, come spiega, Ranier Kasecker, esperto di narcotraffico: “Possiamo inventare tecniche sempre più sofisticate per individuare e bloccare i carichi. Finché ci sarà la domanda, però, non riusciremo mai a fermare il flusso”.
“Anche se vi credete assolti, siete comunque coinvolti”, cantava – giustamente – De Andrè.
Ad maiora
………………
Lucia Capuzzi
Coca rosso sangue
San Paolo
Cinisello Balsamo (Mi) 2013
Pag. 233
Euro 14

Sochi, Annaviva chiede a Letta di non partecipare

ANNAVIVA.org

Egr. on. Letta,
Annaviva è un’Associazione per la promozione della democrazia e la tutela dei diritti umani nell’Est Europa (www.annaviva.org) nata nel 2007 a Milano, per ricordare il sacrificio di Anna Politkovskaya.
Annaviva ha imparato da Anna Politkovskaya a non fare come il fungo, che mente a se stesso, vuol cambiare la sua vita ma non lo fa e si nasconde sotto a una foglia.
In questi anni abbiamo organizzato incontri, manifestazioni e dibattiti in Italia per sostenere i diritti umani e la libertà di espressione nell’est europeo e, in numerosi viaggi di turismo responsabile in Russia, abbiamo condiviso le ansie e le speranze di tanti oppositori al regime del Presidente Vladimir Putin.
Nel nostro ultimo viaggio, in occasione delle elezioni presidenziali di marzo 2012, abbiamo avuto l’occasione di passare una giornata con i genitori di Mikhail Khodorkovsky (il link del nostro video: http://youtu.be/kZ-sVd0ebS4).
Oggi festeggiamo con tutto il mondo…

View original post 107 altre parole