Viaggio

Visitare Cuba: Trinidad e Playa Ancón 

Fa molto caldo. Un caldo appiccicoso che rende difficile sudare. Di notte si percepisce ancora di più. Nella casa particular abbiamo aria condizionata (rumorosa) e due ventilatori. Preferiamo questi ma ci svegliamo parecchie volte, madidi.

La colazione è degna delle più rosee aspettative: oltre a frutta fresca. succo di mango, omelette e caffè, Manuela ci ha preparato una crostata alla frutta davvero ottima.

IN BUS PER PLAYA ANCON

Rinfrancati prendiamo il pullman che ci porta a Playa Ancón, penisola che dista una dozzina di chilometri e che ospita quella che viene indicata come la migliore spiaggia meridionale di Cuba. Il viaggio costa 2 pesos convertibili – Cuc – a persona (credo andata e ritorno ma lo saprò con certezza tra qualche e ora).

Il bus parte alle 9, 12, 14 e 17 da Trinidad. Dalla Playa alle 10, 12.30, 15.30 e 18. Il viaggio è accompagnato non solo da musica cubana ma anche da video musicali. Terribile e divertente al contempo. Le ragazze cubane in viaggio con noi comunque canticchiano i ritornelli sorridendo. Va bene così. Anche se alcune canzoni, come questa sono davvero brutte:

La spiaggia, di sabbia bianca, è bellissima e poco frequentata. L’ombrellone (naturale) con due lettini costa 4 Cuc (4 dollari) tutto il giorno.

Il mare è caldo, ma non si vede l’ombra di un pesce. Bello stare seduti a riva a crogiolarsi al sole (e al vento).

Bello anche fare una passeggiata camminando sulla riva. Due romani, nostri vicini di ombrelloni, quando stiamo per partire per la nostra passeggiata ci dicono che “è niente di che”. Gambe rubate a Santa Marinella…

ARMARSI DI SANTA PAZIENZA

Unico problema: non c’è un bar sulla spiaggia. Il resort che si affaccia su Playa Ancón ne ha uno ma ci viene spiegato che non è accessibile agli esterni. Salvo pagare qualcuno che vada dentro per te a recuperare panini. La via cubana per risolvere i problemi! Rinunciamo: abbiamo ancora le nostre mele pagate a peso d’oro…

Sopra il mare volano cormorani. In acqua purtroppo le ben note meduse che addentano la gamba di Marta. Si ricorderà, suo malgrado, di questo primo bagno nel mare caraibico. Un gruppo di cubani intanto sorseggia rum e mangia stuzzichini immerso in acqua. Anche questo indimenticabile.

SPIAGGIA MOLTO SPORCA

Altri, purtroppo tanti, buttano di tutto sulla spiaggia. A fine giornata si cammina nell’immondizia. Raccolgo qualche bottiglia e lattina e la metto nel cestino (ben visibile). Anche se so che non basterà. Ma è meglio che niente. Ah, non perdetevi in spiaggia un casco di un frutto simile ai lichis (qui li chiamano mamochillos). I cubani ne vanno ghiotti. Lo sarete anche voi (anche se sono difficili da mangiare).

ASSALTO AL BUS

Alle 18 prendiamo il pullman. Il biglietto è lo stesso dell’andata. Ma, essendo l’ultimo bus per Trinidad, accoglie tutti quelli che ha scaricato nei 4 viaggi precedenti. Un casino assurdo. Come dice Marta: una lotta darwiniana.

Se vi capita di venire qui (soprattutto di domenica) prendete il pullman delle 15.30!


Stipati sul fondo rincontriamo una ragazza che il giorno prima sul Viazul da L’Avana ci aveva preso per cubani chiedendoci informazioni. Fa l’attrice tra Berlino e Bonn. Mi chiede informazioni sui teatri di Roma. Le passo il contatto della mia amica Elena. Magari le potrà dare una mano.

Io e Marta ci diamo invece, a vicenda, abbondanti mani di crema idratante. Malgrado la protezione 30, il sole caraibico ci ha subito scottato.

A SPASSO PER TRINIDAD

Dopo la doccia (quella calda un filo d’acqua, la fredda due) andiamo a cercare un ristorante che avevamo adocchiato la sera prima. Non lo troviamo… Il dedalo di strade di Trinidad è ancora di difficile lettura per noi.


Finiamo a mangiare una piadina in un piccolo locale italo-cubano a due passi dalla Plaza Veja (Calle Simón Bolivar 353). La piada è buona e il posto (aperto fino alle 3 del mattino) è affollato di italiani nostalgici della nostra cucina.


Ah, la globalizzazione della lettura! Come dicevo, maggior parte dei turisti (quelli fai-da-te come noi: gli altri sono intruppati sui pullman, con zainetti drammaticamente tutti uguali) gira con la Lolely Planet in mano.

Ciò significa che i posti indicati dalla guida sono pieni di gente. Tra i locali consigliati c’è una gelateria di Trinidad, sempre in Calle Simon Bolivar. Evitatela… Potrà piacere agli inglesi che hanno scritto la guida, ma il gelato è pesante e niente di che.

Il resto della serata la passiamo sulla cosiddetta Scala della musica, scalinata che si affaccia sulla bellissima Plaza Mayor, dalla quale si osserva la vita di Trinidad (Plaza Mayor è in cima a una collina) ascoltando le bande che suonano musica cubana in bar e ristoranti. Qui, invece dei buttadentro dei ristoranti, ci sono ragazzi che cercano di venderti da bere: o Pina colada (Hey, amigo, Pina colada?) o Mojito (Senor, un Mojito?). Vince nettamente quest’ultima bevanda.
Ad maiora

Viaggio in Sicilia. Boicottando la mafia con Addiopizzo

IMG_2025.JPG

Si può visitare Palermo  e ignorare il fenomeno mafioso? Forse sì, ma lo riterrei moralmente discutibile. E così, visitando il capoluogo siciliano con mia figlia, non ho potuto esimermi dall’affrontare questo tema nel nostro tour in città.

Per farlo, mi sono appoggiato a un’ottima guida turistica, “Viaggio in Sicilia”, scritta da Pico di Trapani. È un volume edito da Navarra che spiega i “luoghi del turismo responsabile” a Palermo e nella sua provincia. Il libro è di Addiopizzo, associazione (anzi, Comitato) che, da 10 anni, sta combattendo una delle piaghe che feriscono l’isola. Addiopizzo ha creato anche Addiopizzo Travel, tour operator che “propone di visitare la Sicilia scoprendone le sue bellezze storiche e artistiche, e di seguire le tappe della storia della lotta alla mafia”, il tutto utilizzando anche le imprese che si rifiutano di pagare la tassa mafiosa e che coraggiosamente rendono pubblico questo loro gesto di affronto.

Dignità

Viaggio in Sicilia parte raccontando come sia nato il movimento Addiopizzo: con adesivi attaccati ovunque a Palermo nei quali era scritto semplicemente “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. Non solo quegli adesivi sono ancora in giro, ma si trovano negozi che sulla vetrina mostrano il logo di Addiopizzo-consumo critico.

IMG_2026.JPG
Chi fa acquisti da quegli esercenti (e imprese) sa che sta aiutando chi si ribella al regime mafioso. Sono più di 900 attualmente gli imprenditori coinvolti. Per trovare tutti i prodotti delle imprese non-mafiose, noi siamo andati direttamente all’Emporio di Addiopizzo che si trova nel centro di Palermo, in corso Vittorio Emanuele 172. Qui abbiamo fatto gli acquisti di prodotti da regalare una volta tornati a casa. Quale migliore pubblicità per l’isola?

Pane, panelle e giustizia

Sempre seguendo le orme della guida abbiamo mangiato (per ben due volte) all’Antica Focacceria San Francesco, nella bellissima piazza dedicata al Patrono d’Italia.

IMG_2024-0.JPG
La Focacceria è una tappa culinaria fondamentale per chi va a Palermo. Perché è un punto di ristoro storico (1834, la data di nascita) e per la qualità del suo cibo (anche vegetariano). Ma c’è un elemento in più che vi deve portare da queste parti se passate da Palermo. Il fatto che la famiglia che gestisce questo posto abbia rifiutato (nel 2005, non nel secolo scorso) di pagare il pizzo e di assumere mafiosi tra i suoi lavoratori. Non solo. Racconta Pico Di Trapani: “Vincenzo Conticello, il fratello maggiore dei due eredi della Focacceria, rifiuta seccamente ogni proposta: non ci pensa due volte e va dritto dai Carabinieri per denunciare l’estorsione. (…) Le indagini di magistratura e Carabinieri, grazie alle rivelazioni di Vincenzo, portano in pochi mesi all’incriminazione di Franco Spadaro, figlio di Massimo Spadaro e nuovo reggente della famiglia mafiosa che controlla il quartiere della Kalsa, e di altri due suoi affiliati. Vincenzo diventa rapidamente un’icona dell’antimafia per la sua decisione di collaborare con la giustizia di Stato. I media nazionali e locali lo immortalano, nel corso del processo mentre punta il dito contro l’estorsore che ha provato a minacciarlo (uccidendo anche il cane di famiglia, Ndr). L’immagine fa subito il grio d’Italia, diventando un simbolo dell’opposizione cittadina alle vessazioni di Cosa nostra. La fine di questa storia è positiva sotto tutti i punti di vista. Alla fine del processo, Spadaro e soci vengono condannati a più di trent’anni  di carcere. La Focacceria rilancia la sua attività commerciale e, invece di immettersi nel buco nero del pagamento del pizzo, che entro poco tempo costringe senza scampo al fallimento, riesce a portare la sua fama in tutta Italia. (…) Sfata il fatalismo pluridecennale secondo cui denunciare il pizzo porta alla rovina della tua vita e dell’attività commerciale che guidi”.

Insomma, se andate a mangiare pane e panelle, le gusterete ancora di più.

Cento passi più uno. Andate fino a Cinisi

La guida ha itinerari in città. Ma anche in provincia di Palermo.

IMG_2103.JPG
Inevitabile passare da Capaci quando si va o viene dell’aeroporto, con quella scritta “No Mafia” che campeggia dove la Bestia schiacciò il pulsante che fece saltare l’autostrada, uccidendo Falcone, la moglie e la scorta. Scritta, da poco risistemata proprio dai ragazzi di Addiopizzo.

Proseguendo su quel tratto autostradale a non fermandosi all’aeroporto (che ora si chiama Falcone Borsellino) si arriva a Cinisi. Il piccolo comune ha ormai fama nazionale grazie al film “I cento passi”. La visita alla Casa della Memoria Felicia e Peppino Impastato è comunque davvero toccante. Passare qualche tempo in quel luogo, parlare con i volontari che ogni giorno tengono aperta questo luogo così accogliente, riconcilia col mondo. E fa ripartire dalla Sicilia con animo più sereno.

Ad maiora

……………………………..

Pico Di Trapani

Viaggio in Sicilia

Navarra Editore

Palermo, 2013.

Pagg. 158

Euro 12