Ci svegliamo e andiamo sul terrazzo, ma la colazione nella nostra casa particular è pronta in cucina, due piani sotto. Colazione molto abbondante: oltre a frutta e dolci, caffè e latte, c’è anche marmellata e formaggio e per non farci mancare niente anche delle uova.
Un po’ satolli ci incamminiamo per il Vedado, il quartiere residenziale de L’Avana. Siamo in Calle 10 e imbocchiamo la 12 per dirigerci verso la Necrópolis Cristóbal Colón, il cimitero monumentale de L’Avana. Dopo una mezz’ora di cammino ci giungiamo di fronte. L’entrata è maestosa.
L’ingresso è abbastanza caro (5 Cuc, ossia 5 dollari) ma dentro la distesa di tombe monumentali merita la visita. Ci dirigiamo verso la tomba più frequentata della Necropoli: quella de La Milagrosa, donna morta di parto insieme al figlio. Il vedovo venne a trovarla ogni giorno per anni, battendo la maniglia sopra la tomba come a risvegliare il resto della sua famiglia. Quando i due corpi furono inumati, la madre era intatta e il bimbo, che era stato seppellito ai suoi piedi, sarebbe stato invece in braccio alla donna. Da qui il miracolo popolare, con devoti che ogni giorno vanno a chiedere di intercedere per loro (e per i loro figli) che lasciamo ex voti, che bussano alla tomba e poi si allontanano da essa senza darle mai le spalle, come fece per anni il vedovo, per poterla guardare il più a lungo possibile.
Lasciamo il cimitero e ci dirigiamo, sempre sotto il solleone, ai giardini di botanici della Quinta de los Molinos (in Av Salvador Allende, non lontano da Plaza de la Revolución). Ci eravamo già passati nei giorni scorsi perché sulla guida li annunciavano chiusi per lavori. Così era in effetti ma una gentile signora all’ingresso ci aveva detto che sarebbero stati riaperti al pubblico l’indomani. Oggi però dentro ci sono parecchie guardie (molte dormienti) una delle quali, in malo modo, ci fa capire che, essendo domenica, è chiuso. Ma, turisti a parte, un habanero (cittadino de L’Avana) quando può andare a visitare (e prendere un po’ di fresco) ai giardini botanici se non la domenica?? Perché dunque li chiudono?? Credo perché alla fine non siano fatti “per il pubblico” ma per far lavorare un po’ di persone (guardie, giardinieri e funzionari che si occuperanno di orari e paghe). Alla fine qui a Cuba è tutto un po’ casuale. E, a volte, veramente inospitale. Del giardino botanico che avremmo voluto visitare ci resta solo questa foto, presa ovviamente dall’esterno.
Vittime dell’ennesima delusione, mangiamo qualcosa (finendo gli ultimi Cup) e torniamo nella nostra casa al Vedado. I proprietari di casa, molto gentili, ci lasciano occupare le stanze anche nel pomeriggio, in attesa del nostro volo serale.
Ci riposiamo sul terrazzo cercando di contrastare il caldo. Qui abbiamo la tv dove trasmettono incessantemente i giochi panamericani di Toronto: oggi tocca alla pallavolo maschile tra Cuba e il fortissimo Brasile. Ieri sera unica eccezione allo sport con una vecchia puntata di Montalbano, in italiano coi sottotitoli spagnolo.
Nel tardo pomeriggio prima del taxi che ci porterà all’aeroporto Josè Martì per il volo di ritorno, andiamo a mangiare uno spuntino. Beviamo un ottimo frullato di banane.
Poi paghiamo 95 Cuc per la nostra ultima notte in una casa particular (e le tre colazioni) e salutiamo.
Prendiamo l’ultimo taxi cubano. Siamo fortunati. È una bellissima Buick viola, la migliore auto su cui siamo saliti. Una delle cose che rimpiangeremo dell’isola caraibica.
Ci godiamo l’ultima boccata d’aria cubana e raggiungiamo l’aeroporto.
Il volo sarà regolare. E malgrado la tappa parigina, senza smarrire i bagagli.
Milano, dopo 18 giorni a Cuba, ci sembra strana. E, incredibile a dirsi, silenziosa.
Ad maiora