Udc

Non è l’11 settembre. E’ l’epifania

Che il re fosse nudo, chi scrive e gli amici di Annaviva, l’avevano detto ben prima che l’imperatore uscisse dal suo castello di Arcore e che il sito Wikileaks pubblicasse documenti riservati delle ambasciate a stelle e strisce.

Che il rapporto tra il presidente del consiglio italiano e quello russo fossero pericolosi era sotto gli occhi di tutti. Quanti, a destra come a sinistra, in queste ore si stracciano le vesti avrebbero fatto bene a parlare prima. Perché, come per i rapporti col dittatore libico, anche quelli col regime putiniano sono stati avallati anche da coloro che oggi sono all’opposizione. Questo non va dimenticato. Eccezion fatta per l’Ucd di Casini e per i radicali, la gran parte delle scelte energetiche messe sott’accusa dagli americani, risultavano discutibili fin dalle loro premesse.

Che l’alleanza Eni-Gazprom avrebbe ridotto le nostre possibilità di manovra era evidente. Eppure, malgrado l’Unione europea lavorasse per evitare che i russi fossero l’unico referente nella compravendita del gas, noi italiani abbiamo fatto da Cavallo di Troia. Ci hanno poi seguito i tedeschi (col nuovo gasdotto a nord) e i francesi (entrati ora in quello, costruendo, a sud- a scapito nostro, peraltro che non siamo neanche soci paritari ora, a differenza del passato).

Ma se l’Europa fosse stata unita, tutto questo non sarebbe successo. E invece, comanda chi vende e non chi compra. Perché tratta con 27 interlocutori anziché con uno solo.

La domanda peraltro che, come Annaviva, continuiamo  a porre è prettamente nazionale, che non riguarda gli interessi americani, e nemmeno quelli europoi. Ma di quanti abitano nel Bel Paese.

Posto che l’Eni è una società quotata in Borsa ma che è, grazie alla golden share, nel pieno controllo della Repubblica Italiana, quale vantaggio hanno ottenuto i cittadini di tale Repubblica da questi accordi con in russi?

Paghiamo meno il gas? Non mi pare. Abbiamo rifornimenti più stabili, non avendo centrali? Vero. Ma nessuno dei cervelloni aveva previsto che il prezzo del gas liquefatto sarebbe sceso così tanto, avendo gli Usa trovato nuovi giacimenti gasiferi (o meglio altre, moderne tecnologie di estrazione)?

Non sarebbe stato meglio fin dall’inizio, liberalizzare la rete del gas, come è avvenuto per quella elettrica?

E, cambiando settore, ma tenendo liinquadratura sul Cane a sei zampe: paghiamo meno la benzina all’ex Agip? Mi pare il contrario.

Che paese è quello che si accontenta delle tesserine sconto di You&Eni?

Gli accordi italo-russi sulla Yukos di Khodorkovskij, avviati durante il governo Prodi e portati a termine con Berlusconi, sono lì a raccontare ben più di quanto i file di Assange rivelino.

Ad maiora

I ratt, i vacc e gli inuit

Dietro la campagna di stampo razzista contro i frontalieri italiani si è scoperto esserci l’Udc, il partito conservatore elvetico. Non avendo molta presa sull’elettorato ticinese, si è inventato questa iniziativa fatta di immagini in cui ci paragona a topi che vanno oltre confine ad alimentarsi del formaggio svizzero.

Non siamo soli: ce l’hanno anche con i romeni.

L’apposito sito merita una visita:

http://www.balairatt.ch/

La campagna dell’Udc è costata 30mila franchi svizzeri, che forse sarebbe stato meglio dare in beneficenza. Chessò ad Haiti o al Pakistan.

A questa iniziativa hanno replicato anonimi italiani (i giornali locali dicono varesini) che hanno allestito in quattro e quattr’otto un blog intitolato “Bala i vacc”. Gli svizzeri che avevamo tacciato di razzismo, ci hanno accusato di sessismo, chiedendo l’intervento di Frattini come da noi era stato tirato per la giacchetta il ministro elvetico.

Peccato solo che il sito italiano: www.balaivacc.it sia già sparito.

Le cantonali in Svizzera sono l’anno prossimo. Ne vedremo delle belle.

Ricordando però a tutti (inuit esclusi) che siamo sempre terroni a qualcuno.

E visto che siamo in campo di topi (i cui avversari sono i gatti, non le vacche) ecco cosa scriveva Salamov nei suoi Racconti della Kolyma: “Avevamo tutti l’impressione di essere un topo, un topo mezzo morto che il gatto-destino aveva lasciato sfuggire dalle sue sgrinfie per giocare ancora un pochino. Perché no – anche i topi non hanno nulla contro questo genere di gioco: lo sappia il gatto”.

Ad maiora.