tweet

Dall’infotainment all’analisi del gradimento televisivo tramite i tweet

La televisione ha in questi hanno scelto la strada della spettacolarizzazione, per non dire dello spettacolo. Ciò non è avvenuto solo nei programmi di puro intrattenimento ma anche nei più seriosi tg. Il tutto per attirare ascolti. Che ora vengono analizzati non solo con le rilevazioni Auditel ma, dagli ultimi mesi, anche con le analisi dei tweet, effettuate dalla Nielsen e da The Fool.

E’ questo il tema al centro dell’attenzione della tesi di Calogero Inguanta, in discussione in queste ore all’Università degli studi di Milano. Lo studente parte dall’analisi della recente storia dell’elettrodomestico più amato dagli italiani, verificando come l’infotainment la faccia ormai da padrone. Ci sono programmi che ormai vivono solo grazie a questa commistione. Con un buon successo di pubblico. Come dimostra l’ultimo capitolo della tesi che racconta la “social tv” ossia l’interazione tra i social network e i programmi tv. Non si tratta di un semplice conteggio dei tweet, ma anche un’analisi della reputazione di alcuni programmi sulla rete.

La tv sta riuscendo quindi a cavalcare anche i social network. Dove, tra critiche (tante) e applausi (non forti) il piccolo schermo è sempre al centro dell’attenzione.

Ad maiora

Twittando su e giù per il Tor des Géants

Correre su e giù per le montagne (per 330 kilometri, mica bruscolini) e intatto twittare quel che si sta facendo. Si può racchiudere in queste due attività (la prima sembra impossibile, la seconda spesso difficile: immaginatevele insieme) il libro del collega de La Stampa Giorgio Macchiavello “Magical Mystery Tor”. Il Tor di cui si parla nel titolo è la prova – di endurance trial, anche qui due parole che già da sole fanno paura, figuratevi declinate insieme – Tor des Géants. Il sottotitolo del libro (Musumeci editore) è sottolinea che si tratta di”fatiche e facezie” di uno che il Tor “non lo voleva proprio fare”.
E invece nel volume (che presenterò insieme allo stesso Macchiavello e al buon Roberto Mancini a Champoluc la sera del 20 agosto) si spiega come all’interno del corpo umano (rectius, della sua testa) scattino a volte meccanismi che ti spingono a superare – ampiamente – i tuoi limiti. La corsa di montagna è una corsa all’ennesima e queste prove di centinaia di chilometri sono pazzesche anche solo da pensare. Macchiavello non solo l’ha fatta (ben due volte: 2012 e 2013) ma ha anche fatto partecipare direttamente i lettori della Stampa con tweet e foto che raccontavano i monti superati, gli incontri e la soddisfazione di arrivare in fondo. Il libro ha come colonna vertebrale proprio il live tweeting della gara.
Un modo moderno di vivere la montagna, anzi la corsa in montagna. Se lo volete seguire: @gio_macchia
Ad maiora
……………..
Giorgio Macchiavello
Magical Mystery Tor
Musumeci editore
Quart (Valle D’Aosta), 2013
Pag. 99
Euro 14