seul

Visitare la Corea: la DMZ al 38º parallelo

Se andate in Corea del Sud non perdetevi una gita alla DMZ, ossia la Zona Demilitarizzata che, dalla fine della guerra (1953), divide le due Coree. 

Da Seul si parte in pullman per osservare il fronte sud di questo muro lungo 241 chilometri che corre lungo il 38º parallelo. La guida, bravissima, che ci accompagna ha avuto famigliari prigionieri del Giappone (paese che non ha mai chiesto scusa per lo schiavismo, per lo più femminile, quindi sessuale. durante l’occupazione militare) e quindi è molto critica verso la dittatura nordcoreana e sulla democrazia giapponese.

 

La prima tappa di questa “gita nella storia” è al Parco Imjingak dove vengono commemorate le vittime di guerra.  A piedi si arriva al Ponte della libertà, forse uno dei momenti più toccanti della visita.   Qui si percepisce proprio il dolore della separazione. Qui la cortina di bambù non è solo un nome ma una realtà.

In questa DMZ peraltro i coreani non possono venire in visita e il percorso del pullman è super blindato e viene fermato a numerosi posti di blocco per superare il fiume Imjin e arrivare nella terra di nessuno.  Si arriva quindi alla linea del fronte dove vi fanno visitare il terzo tunnel di infiltrazione, uno dei tanti scavati dal regime nord-coreano per invadere la Repubblica di Corea.  Il tunnel è molto basso e quindi vi forniscono di caschetti, sistemati – con precisione coreana – all’ingresso.

 La zona intorno al tunnel è completamente minata.  Il culmine della visita è dall’osservatorio Dora dal quale si può guardare, in lontananza, la cittadina nord-coreana di Kijongdong e l’altissima bandiera che il dittatore di Pyongyang ha fatto issare. Alla fine si spera che una risata li seppellirà. La stessa che fa un sorridente Budda, circondato, suo malgrado, dal filo spinato.  

Ad maiora 

Visitare Cuba. Da Milano a L’Avana (via Parigi)


 Primo giorno del nostro viaggio nell’isola dei Castro.

In volo per L’Avana, partendo da Linate e facendo scalo a Parigi. Biglietto comprato sul sito di Air France ma con prima tratta Alitalia: il dettaglio non sarà di poco conto, ma lo scopriremo arrivati a Cuba.

A Parigi ci sorbiamo un’ora e mezza di fila per fare il secondo check-in visto che a Linate non avevano potuto farlo (curioso pure questo fatto). I bagagli, in teoria, sono partiti per Cuba. Ma vedremo che non sarà proprio così.

Da Charles de Gaulle a Josè Martì, il volo di dieci ore mi è sembrato infinito. Ho da poco provato, con tempistiche anche più lunghe, un Helsinki-Seul, con Finnair e devo dire che la compagni finlandese batte la francese senza alcun dubbio.


Io e mia figlia Marta siamo sistemati negli ultimi due sedili e quindi abbiamo perennemente al nostro fianco la fila di chi va in bagno. Il telecomando del monitor coi film in compenso non va. E quindi dobbiamo zigzagare sui vari canali a disposizione aspettando che un film finisca per vederlo dall’inizio. Marta si sciroppa due volte Still Alice (pellicola notevole comunque).

PER PASTO: PETTO DI POLLO…

Prima di partire come sempre mi ero iscritto (come faccio sempre, con questa precipua finalità) al programma di Frequent Flyer della compagnia aerea (Flying Blue) per segnalare che sono vegetariano. La notizia compariva anche sul biglietto. Ovviamente il pasto che mi viene servito a diecimila piedi sull’Oceano Atlantico è a base di pollo. Verrà corretto, solo dopo essere stato respinto.
All’Avana i controlli sono infiniti. Non solo il passaporto e la Tarjeta de Turista (il visto: a Milano si acquista per 25 euro a Cuba Point, sotto l’affollato consolato cubano di via Pirelli 30). Ma persino con metal detector. È la prima volta che mi succede uscendo da un aeroporto. Anzi, dalla prima parte dello scalo. Perché manca ancora il ritiro bagagli. Il mio risulta ovviamente smarrito. Dopo inutile ricerca, ci facciamo una discreta coda al Lost and Found e finalmente usciamo.

Fuori, al caldo umido di Cuba, ci aspetta l’autista mandato da Lazaro, il padrone della Casa Particular dove alloggiamo all’Avana. Prima di partire il tassista ci invita a cambiare gli euro in Cuc (la moneta cubana per noi stranieri, cambio 1-1 col dollaro): altra mezz’ora di coda. Questa della doppia valuta qui a Cuba causa confusione e permette a molti furbacchioni di approfittarne. Ai turisti vengono dati solo Cuc, ossia pesos convertibili. Ma se riuscite procuratevi i pesos cubani (Cup o MN, Moneda Nacional) col quale comprare il cibo per strada.

Dopo aver cambiato euro in Cuc, saliamo infine su una meravigliosa Cadillac degli anni ’50 e con questa vettura fuori dal tempo (e un’assurda colonna sonora) iniziamo l’avventura cubana. Il centro della capitale è affascinante di sera, grazie alla mancanza di traffico e a un’illuminazione gialla e a sfarfallio che da noi non si vede da tempo.

Arriviamo alla Casa Particular, molto pulita e carina (siamo in Centro Habana, all’angolo tra Neptuno e Aguila, dietro il Capitolio e l’Hotel Inglaterra). Paghiamo il tassista (25 Cuc) e chiacchieriamo col padrone di casa, Lazaro. Gli raccontiamo della disavventura aeroportuale e ci rassicura: chiamerà lui in aeroporto per recuperare il bagaglio.

Ci intrattiene elogiando a più riprese il coraggio di Obama, “primo presidente americano ad aver parlato ai cubani direttamente dalla loro tv”.

Concordiamo con lui e andiamo a letto: per il fuso italiano sono quasi le 5 del mattino, mentre qui non sono nemmeno le 11. In stanza, vitale (anche se rumorosa) aria condizionata a manetta.

Ad maiora