Rai3

#Tgr Domani Buongiorno Regione Lombardia in diretta dal Memoriale della Shoah

Se la memoria è elaborata nel presente e si propone per il futuro significa che noi non ricordiamo “quello che è avvenuto” come se fosse un dato, ma che lo ricordiamo attivamente, ossia insieme ne produciamo e riproduciamo la memoria.
David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone

Domani Buongiorno regione sarà in diretta dal Memoriale della Shoah che verrà inaugurato domenica.
Ore 7.30 Rai3

Ad maiora

20130123-202739.jpg

Quelli che…Beppe Viola. Lunedì sera su #Rai3

Oggi la conferenza stampa di presentazione del documentario sul grande giornalista Rai scomparso 30 anni fa.
Qui il ricordo di Teo Teocoli.
Che parla di una Milano che non c’è più.
Qui invece Bruno Pizzul. Su Beppe, caposervizio, per soldi.
Lunedì sera, ore 22.40, Rai3.
Ad maiora

20121109-140818.jpg

Ultima alba stagionale per Buongiorno Italia e Regione

Si è chiusa alle 8 l’ultima puntata stagionale di Buongiorno Italia e Buongiorno Regione, due trasmissioni della testata regionale in onda su Rai3.
Quest’anno ottimi ascolti.
Ho fatto non so quante albe rette grazie all’ottimo lavoro di squadra, a un clima reso più solidale dallo svegliarsi quando i più dormono.
Qui qualche foto redazionale.
Le trasmissioni tornano il 17 settembre.
Ad maiora.

20120615-071459.jpg

20120615-071545.jpg

20120615-071735.jpg

20120615-071824.jpg

20120615-072202.jpg

20120615-072308.jpg

20120615-072748.jpg

I silenzi del Vaticano. Raccontati nel pomeriggio di Rai1

Quando invito i miei studenti a guardare la tv del pomeriggio, non lo faccio per sadismo, ma perché spesso influenzano più l’opinione pubblico che il tg. E spesso anticipano i cambiamenti di umore. Ad esempio verso la Chiesa cattolica.
Oggi ospiti di Mara Venier c’erano due parenti di giovani vittime: Emanuela Orlandi ed Elisa Claps. I
Il fratello di Emanuela, Pietro (nella foto), ha raccontato la clamorosa manifestazione organizzata in Vaticano domenica scorsa, per chiedere verità e giustizia sulla giovane scomparsa 29 anni fa.
Il fratello di Elisa, Gildo, ha denunciato a sua volta i silenzi degli uomini della Curia. Sua sorella è stata trovata (assassinata nel 1993) nella Chiesa della Trinità di Potenza e la principale preoccupazione delle autorità ecclesiastiche sembra quella di riaprire la struttura alle funzioni religiose.
Due storie che si intrecciano e che raccontano da un lato il peso di mille misteri che ci portiamo dietro, ma dall’altro quella parte del paese che non abbassa mai la testa, che non si arrende. Nemmeno davanti al Papa.
Pietro Orlandi, commentando, il silenzio pontificio di domenica, si è detto certo che le loro istanze saranno accolte più in alto.
Le vicende della Orlandi e della Claps sono un cavallo di battaglia di Chi l’ha visto e di Federica Sciarelli. Vederli raccontati, senza filtri e freni, in diretta sul pomeriggio di Rai1 segnala che parte del sistema, politico-ecclesiale, si sta davvero sgretolando.
Ad maiora

Ps. Chissà se il maggiordomo ha fotocopiato anche qualche lettera su queste due vicende. Speriamo.

20120531-181511.jpg