posti a sedere

Visitare Cuba: da Cienfuegos a L’Avana

Prima di fare colazione sistemo la valigia. Ho quasi finito i contanti e quindi, non avendone più bisogno, posso mettere via la fascia nascondi soldi che di solito mi porto in giro. Si può sopravvivere anche senza bancomat e carte di credito, pagando tutto in contanti, come si fa qui a Cuba, ma i rischi di portarsi in giro il malloppo sono evidenti. 

IN VIAGGIO, SENZA MUSICA

Vorrei sentire Deezer ma si è sloggato da solo e da qui non si può fare log in. Quindi addio all’ascolto di musica scaricata. Mannaggia a queste app di musica condivisa che ti abbandonano nel momento del bisogno.

I SOLITI DISSERVIZI VIAZUL

Facciamo l’ultima colazione da Ileana. Ci scambiamo i numeri di telefono e andiamo, a piedi (dista una decina di minuti) fino alla stazione dei bus Viazul. È il nostro ultimo viaggio su questi pullman e, vista la disavventura dell’andata, ci auguriamo che questa volta vada tutto bene. Così non sarà, purtroppo: anche se ci presentiamo un’ora prima della partenza (come prescritto dalle regole qui) il “capo-stazione” ci dice che sul bus delle 10 non ci sono tre posti per noi. Protestiamo. Facciamo presente di aver già pagato, e da tempo, quei posti per L’Avana ma lui dice che hanno problemi con internet e non è colpa sua. Ci propone di prendere il bus che sta partendo per Varadero (l’unica meta che abbiamo escluso dal nostro viaggio fin dall’inizio) e che arriverà a L’Avana alle 17 (7 ore di viaggio, contro le 4 previste). Rifiutiamo. Ci dicono di aspettare l’arrivo del bus (da Trinidad) per capire quanti posti ci saranno per L’Avana. Con l’umore davvero inverso, ci mettiamo a sedere nel caldo di questa vecchia sala d’aspetto.

LA LOTTERIA DEI BIGLIETTI

Dopo un’ora di attesa, e vari tentativi di protesta in spagnolo, all’arrivo del bus, miracolosamente ci trovano i tre posti. Qui strappano i biglietti con il righello, come si faceva da noi un tempo, quando c’era il Totocalcio. E in effetti questa sembra proprio una lotteria. Oggi ci è andata bene: siamo riusciti a prendere il bus che avevamo prenotato un mese fa! Se tornassimo a Cuba, eviteremmo Viazul.

SOSTA IN MEZZO ALL’AUTOSTRADA

Il viaggio scivola via tranquillo. Gli autisti (sono sempre in due e si alternano alla guida) si fermano a un certo punto a mangiare qualcosa. Poi lungo l’autostrada individuano un loro amico che guida un camion. Lo affiancano, aprono la porta e ci fanno due chiacchiere prima di ripartire strombazzando. Il tutto occupando due delle tre corsie dell’autopista. Scena inedita.

SCENDETE E SPENDETE

A un’ora e mezza da L’Avana c’è una sosta obbligata e tutti devono scendere dal bus. Si può andare in bagno (obbligatoriamente pagando almeno 0,25 Cuc per entrare, ottenendo qualche quadretto di carta igienica), fare shopping (solita paccottiglia di vacanza) o mangiare. Si paga solo in Cuc, come ampiamente scritto. Come dire: è un posto per stranieri…

L’ASSALTO DEI TASSISTI

Arriviamo a L’Avana con solo mezz’ora di ritardo è appena scesi dal bus veniamo assaliti dai tassisti più o meno abusivi che ci offrono passaggi in città. Il tutto mentre, a fatica, cerchiamo di recuperare i nostri bagagli. Contrattiamo alla fine il prezzo con un autista (5 Cuc, ossia dollari, come all’andata) e puntiamo verso la nostra nuova casa particular. Questa ci è stata prenotata da Ileana o meglio quella che conosceva Ileana era occupata e ci ha dirottato qui: Rojal House (Calle 10, n.113).

Vedado, L'Avana, Cuba

Siamo nel Vedado, il quartiere residenziale della capitale cubana, decisamente meglio temuto del resto della città. A gestire la nostra casa una coppia di giovani italo-cubani. Lui è laziale e adora stare qui. Lei (che parla benissimo la nostra lingua) ci sembra rimpiangere un po’ l’Italia. La casa è grande e pulita e dotata, sul tetto, di un ampio terrazzo dove domattina penso faremo colazione.

Ci riposiamo un po’ aspettando che il sole scenda all’orizzonte e poi andiamo a esplorare il nuovo quartiere: case basse e colorate, parchi e panchine. Sembra davvero un’altra Avana. 

I pali che sostenevano le bandiere cubane

Non a caso questa è la zona delle ambasciate. Proprio a tal proposito la nostra meta è il grattacielo (Us Interest Section) dove tra qualche giorni aprirà, dopo 60 anni, la rappresentanza diplomatica statunitense. È dai tempi di Carter che qui c’è un edificio a stelle e strisce (ma non ufficialmente, e quindi senza bandiere). Con l’arrivo dei Bush, questo grattacielo è risultato indigesto al regime cubano che gli ha creato di fronte una muraglia di bandiere cubane (138, come gli anni della lotta tra i due paesi vicini) e una piazza chiamata Tribuna anti-imperialista. Piena di minacciose scritte.

Scritte davanti all'Ambasciata americana a Cuba

L’edificio è circondato da poliziotti che ti allontanano da esso e, con nostra sorpresa, notiamo che sono state ammainate tutte le bandiere cubane. Tutte tranne una che sarà tirata giù in fretta e furia durante la nostra breve permanenza in loco. Decisamente un gesto di benvenuto verso il nuovo ambasciatore Usa in arrivo.

L'ambasciata degli Stati Uniti a L'Avana

Sulla Tribuna anti-imperialista. dove di solito si tengono comizi contro gli Estados Unitos, oggi c’è uno spettacolo per piccoli cubani. Il clima è decisamente cambiato.

Proseguiamo la nostra passeggiata per il Vedado. Decidiamo di andare a piedi pur facendoci gola i coco-taxi.

Coco-Taxi al Vedado, L'Avana, Cuba

Anche in questa zona de L’Avana ci sono bambini che giocano a pallone per strada e tanti cani e gatti randagi. L’obiettivo della nostra passeggiata è Bollywood che sulla Lonely indicano come primo e ottimo ristorante indiano di Cuba. Dopo qualche chilometro ci stanchiamo di passeggiare e fermiamo un taxi (una Lada con interni a pois neri su sfondo rosso). Non conosce il posto ma ci porta in zona e comincia a chiedere in giro…scoprendo infine che è chiuso da sei mesi! Il tassista cerca di cogliere la palla al balzo e portarci in un ristorante spenna-turisti con vista mare. Ma noi per fortuna, sempre tramite la guida, avevamo adocchiato un ristorante amico dei vegetariani vicino a “casa” e quindi ci rifacciamo portare indietro (8 Cuc andata e ritorno).

Interni del Ristorante Decameron a L'Avana

Il Decameron è davvero un posto carino, arredato con decine di orologi a pendola.

Dentro aria condizionata a palla e parecchi turisti. Il menù offre parecchie pietanze vegetariane di buona qualità. Così ci abbuffiamo… Alla fine però il conto non è salato: 25 Cuc in tre.

Casa del Vedado, L'Avana, Cuba

Torniamo nella nostra casa particular e ci mettiamo sul terrazzo a prendere un po’ d’aria fresca e a osservare un temporale in lontananza: non arriverà mai fino a L’Avana.

Ad maiora