Pensavo che ieri nel tardo pomeriggio ci saremmo ritrovati in due o tre in Piazza Gobetti a ricordare il liberale morto nel 1926. La piazza ha ora nuove targhe con denominazione corretta (Piero al posto di Pietro e la data di nascita: 1901 e non 1902).
Ed eravamo lì anche per quello: per preservare la memoria.
Ci conoscevamo quasi tutti e quindi per non far torto a nessuno, non metto i nomi dei presenti.
Che ho a che fare io con gli schiavi, si chiedeva il giovane antifascista?
Una domanda, purtroppo, sempre valida.
Ad maiora
Piero Gobetti
Oggi alle 18 i gobettiani milanesi in Piazza Gobetti
Oggi pomeriggio l’iniziativa di liberal-gobettiani milanesi. La storia della targa l’avevo già raccontata qui: https://andreariscassi.wordpress.com/2013/01/19/a-milano-gobetti-torna-a-chiamarsi-piero/
Ci vediamo alle 18.
Ad maiora
…………………………
Tra le “cose buone” che fece il fascismo prima delle leggi razziali ci fu anche il pestaggio di Piero Gobetti, giovane liberale torinese, editore coraggioso, antifascista autentico. Piero morì, a soli 25 anni a Parigi, per le conseguenze di quelle botte, il 15 febbraio 1926.
Sono passati 87 anni da quella morte, ma i liberali milanesi non hanno dimenticato.
Per questo proprio il 15 febbraio alle 18 ci troveremo in piazza Gobetti a Milano (MM2 Lambrate).
Perché proprio quel giorno Palazzo Marino, su input del Capo di Gabinetto del Sindaco, Maurizio Baruffi, verrà sostituita la targa che dal 1945 campeggiava sulla piazza. Verrà corretto il nome (Piero al posto di Pietro) e corretta la data di nascita (1901 e non 1902) e spiegata meglio il la sua figura: “intellettuale liberale e antifascista”.
Dopo il ricordo sotto la targa, ci troveremo per ricordare la figura di Piero Gobetti nella nuova sede della libreria Utopia in via Vallazze 34, Milano, alle 18.30.
Vi aspettiamo
A #Milano piazza #Piero #Gobetti (Le Correzioni anche qui)
Ricevo e volentieri pubblico questo comunicato del Comune di Milano su Piazza Gobetti.
Domani ci troviamo alle 18 sotto la nuova targa. Per ricordare Piero.
Ad maiora.
………………
Milano, 14 febbraio 2013 – Alla vigilia dell’87° anniversario della scomparsa di Piero Gobetti, l’intellettuale italiano liberale e antifascista morto in esilio a soli 25 anni a Parigi, il Comune di Milano ha posato le nuove targhe nell’omonima piazza in zona Lambrate. Finalmente, dopo oltre mezzo secolo, sono stati corretti gli errori e le anomalie riguardanti il nome di battesimo e la data di nascita riportati sulle vecchie targhe. Anche la declaratoria è stata modificata, in modo da renderla più adeguata alla complessa figura di Gobetti, costretto a lasciare la città natale – Torino – per sfuggire alle ripetute aggressioni squadriste e continuare a pubblicare i suoi scritti.
La posa delle nuove targhe (in totale 13, collocate in altrettanti punti della piazza), era stata deliberata lo scorso 24 gennaio dalla Giunta comunale. Le vecchie targhe, infatti, contenevano due imprecisioni. Innanzitutto indicavano come data di nascita il 1902 anziché il 1901. La seconda anomalia riguardava il nome di battesimo: Pietro anziché Piero, con cui Gobetti si era sempre firmato e aveva aperto nel 1923 la casa editrice “Piero Gobetti Editore”. Si chiama “Centro Studi Piero Gobetti” anche l’istituto culturale che raccoglie i suoi scritti (oltre a 50.000 titoli e a 3.800 testate giornalistiche sulla storia e il pensiero politico contemporaneo), fondato nel 1961 a Torino per iniziativa della moglie Ada Prospero, del figlio Paolo e dalla nuora Carla. Con il nome Piero, infine, è stato sepolto nel 1926 nel Cimitero monumentale parigino “Père Lachaise”.
Effettuate le verifiche presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Torino, la Giunta di Palazzo Marino aveva deciso di porre rimedio agli errori del passato facendo realizzare le nuove targhe che, oltre alla data e al nome corretti, riportano anche una nuova declaratoria più adeguata alla poliedrica figura di Gobetti: non più “scrittore e politico” ma “intellettuale liberale e antifascista”, parole che meglio individuano la personalità di questo giovane italiano che ha difeso la libertà di pensiero a costo della vita e ha onorato la sua Patria fino alla fine.
Domani a Milano il ricordo di Piero Gobetti
Domani la ricorrenza della morte di Piero Gobetti. Pubblicizzo qui questa iniziativa di liberal-gobettiani milanesi. La storia della targa l’avevo già raccontata qui: https://andreariscassi.wordpress.com/2013/01/19/a-milano-gobetti-torna-a-chiamarsi-piero/
Ad maiora, anzi: a domani
…………………………
Tra le “cose buone” che fece il fascismo prima delle leggi razziali ci fu anche il pestaggio di Piero Gobetti, giovane liberale torinese, editore coraggioso, antifascista autentico. Piero morì, a soli 25 anni a Parigi, per le conseguenze di quelle botte, il 15 febbraio 1926.
Sono passati 87 anni da quella morte, ma i liberali milanesi non hanno dimenticato.
Per questo proprio il 15 febbraio alle 18 ci troveremo in piazza Gobetti a Milano (MM2 Lambrate).
Perché proprio quel giorno Palazzo Marino, su input del Capo di Gabinetto del Sindaco, Maurizio Baruffi, verrà sostituita la targa che dal 1945 campeggiava sulla piazza. Verrà corretto il nome (Piero al posto di Pietro) e corretta la data di nascita (1901 e non 1902) e spiegata meglio il la sua figura: “intellettuale liberale e antifascista”.
Dopo il ricordo sotto la targa, ci troveremo per ricordare la figura di Piero Gobetti nella nuova sede della libreria Utopia in via Vallazze 34, Milano, alle 18.30.
Vi aspettiamo
Venerdì i gobettiani milanesi in piazza Gobetti
Torno a pubblicizzare questa iniziativa di liberal-gobettiani milanesi. La storia della targa l’avevo già raccontata qui: https://andreariscassi.wordpress.com/2013/01/19/a-milano-gobetti-torna-a-chiamarsi-piero/
Ci vediamo il 15.
Ad maiora
…………………………
Tra le “cose buone” che fece il fascismo prima delle leggi razziali ci fu anche il pestaggio di Piero Gobetti, giovane liberale torinese, editore coraggioso, antifascista autentico. Piero morì, a soli 25 anni a Parigi, per le conseguenze di quelle botte, il 15 febbraio 1926.
Sono passati 87 anni da quella morte, ma i liberali milanesi non hanno dimenticato.
Per questo proprio il 15 febbraio alle 18 ci troveremo in piazza Gobetti a Milano (MM2 Lambrate).
Perché proprio quel giorno Palazzo Marino, su input del Capo di Gabinetto del Sindaco, Maurizio Baruffi, verrà sostituita la targa che dal 1945 campeggiava sulla piazza. Verrà corretto il nome (Piero al posto di Pietro) e corretta la data di nascita (1901 e non 1902) e spiegata meglio il la sua figura: “intellettuale liberale e antifascista”.
Dopo il ricordo sotto la targa, ci troveremo per ricordare la figura di Piero Gobetti nella nuova sede della libreria Utopia in via Vallazze 34, Milano, alle 18.30.
Vi aspettiamo