Sveglia e colazione un po’ affrettata qui a Santa Clara.
Marta, ancora con problemi fisici malgrado i vari farmaci presi, viene infine convinta dalla padrona della nostra casa particular ad andare dall’anziana che cura i malanni premendo sul braccio. Stile agopuntura, mi spiega Wicky, che ci porta dalla guaritrice e che poi corre a lavorare.
A Marta dopo il trattamento manuale viene dato un bicchierone di acqua, limone e sale. Vedremo se il tutto avrà effetto. Intanto la registriamo come nuova esperienza.
SI RIPARTE!
Salutiamo tutti in fretta, paghiamo 63 Cuc (ossia 63 dollari) per due notti e quattro colazioni. La nonna ci augura Buena Suerte da dietro il cancello. Dobbiamo mandar loro una cartolina dall’Italia.
ASPETTANDO IL BUS
La stazione dei bus di Viazul qui a Santa Clara e abbastanza incasinata. Ciò che è certo che ogni capolinea di Viazul fa come gli pare. All’Avana ci hanno caricato i bagagli e stop. A Trinidad ci hanno rilasciato un scontrino per i due bagagli, invitando a lasciare mancia. Qui a Santa Clara ci viene chiesto un Cuc per bagaglio (penso sia invece già compreso nel prezzo del biglietto). Nell’attesa di partire Marta nutre uno dei tanti cani randagi cubani.
Il bus per Sancti Spiritus (ma arriva fino a Santiago dall’altra parte dell’isola), è in overbooking: c’è gente seduta per terra. Il problema è internet!, dice il bigliettaio. Per fortuna la nostra tratta dura solo un’ora e mezza (e noi siamo miracolosamente seduti ai nostri posti, prenotati e pagati dall’Italia).
NIENTE ALBERGO, SEMPRE CASA PARTICULAR
Fermandoci una sola notte nella nostra prossima tappa, Sancti Spiritus, avevamo pensato di ricorrere a un classico albergo. Wicky ce lo sconsiglia (è una donna energica cui piace avere ragione) e ci prenota da Hector, casa particular nel cuore di Sancti Spiritus. La scelta si rivela a prima vista assennata: non solo Hector ci viene a prendere alla stazione dei bus ma durante il tragitto per casa ci fa da Cicerone.
La casa è centralissima è davvero molto bella (e colonica). La stanza è fresca e dotata di grande frigo e piccolo televisore. A differenza di Wicky, Hector ha molte stanze e fa della ospitalità la sua professione.
NELLA NUOVA CITTA’
Sancti Spiritus assomiglia molto a Trinidad, ma senza turisti e senza caos. La vita ha qui, se possibile, ritmi ancora più rilassati che altrove.
La vita gira intorno al Parque Serafín Sánchez, che è in realtà una piazza circolare con dei giardini in mezzo. Su un lato spicca l’azzurro dell’Hotel Plaza, uno dei più belli della città (unno dei due dove avevamo pensato di alloggiare).
A PIEDI
Come Santa Clara, anche a Sancti Spiritus la via commerciale è pedonalizzata e piacevole da percorrere: Indipendecia Sur che parte dalla piazza principale ha tanti negozi, per lo più con merce per cubani anche se qualche tienda turistica non manca.
Non ci sono però molti turisti (nemmeno cubani) e alcune stradine, bellissime, risultano deserte.
Avendo avuto come resto dei pesos cubani comincio a pagare il cibo con questi (i Cup). E i prezzi vanno in picchiata: un gelato 2 pesos, un cono di deliziosi churros solo 5, ossia 25 centesimi di Cuc (ossia di dollaro).
L’altro punto di riferimento del centro è Plaza Honorato, dove gli spagnoli eseguivano le condanne a morte. Anche questa piazza è dominata da un bellissimo Hotel, il del Rijo (l’altra nostra opzione).
SOTTO IL PONTE DI SANCTI SPIRITUS
La principale attrazione di Sancti Spiritus è un grande ponte a dorso d’asino fatto costruire dagli spagnoli nell’800. Approfittiamo dell’ombra delle sue arcate per godere di un po’ di ombra.
Tornando andiamo a visitare il Museo de Arte Colonial, ospitato in un bel palazzo seicentesco. Non è tanto grande e non vale i 2 Cuc a testa che paghiamo. Veniamo pure seguiti passo passo dal personale. E riusciamo solo a scattare questa foto.
Chiudiamo il nostro giro pomeridiano con la visita alla Iglesia del Espirito Santu. Essendo del 1522 si dice sia una delle più antiche di Cuba: è comunque più affascinante fuori che dentro.
Quando usciamo il caldo sta calando. I cubani a quest’ora amano sedersi sull’uscio della porta. A chiacchierare, tra loro, scambiando qualche battuta di spirito con chi passa per strada.
Arriviamo alla Chiesa di Nuestra Senora de la Caridad che a quest’ora è chiusa. Davanti spicca una delle tante statue dedicate ad Antonio Maceo, uno dei generali della guerra di indipendenza.
Non essendoci praticamente internet e pure pochi cellulari, i cubani usano citofonare (qui dicono timbrar) per chiamare qualcuno, come si faceva da noi qualche anno fa. E così capita di leggere un cartello che invita a non disturbare visto che chi aggiusta le lavatrici ha cambiato indirizzo.
Ci sono più negozi che aggiustano le cose di quanti ne vendano di nuove. Colpa del bloqueo statunitense di sicuro, ma decisamente meglio del consumismo che fa deperire i “beni” in pochi anni.
A CENA, NEL RISTORANTE STATALE
Per cena fatichiamo a trovare un ristorante che non sia deserto. Ci infiliamo quindi in uno, statale, pieno di cubani. Qui si paga solo con pesos (Cup). Un’insalata mista (altro per vegetariani non c’è, salvo l’ennesima frittata), un piatto di riso, pane (secco) e due bicchieri di succo di mango ci costano solo 15 pesos. Circa 60 centesimi di Cuc (dollari). Nel pomeriggio un pacchetto di patatine ci era costato quasi il doppio: 1,20 Cuc. Misteri della doppia moneta cubana.
La stanza di Hector (il proprietario della nostra casa particular) sarebbe sì fresca, ma viene riscaldata dal rumoroso condizionatore dei turisti vicini a noi. Anche il “nostro” patio è reso poco invitante da aria calda e rumore. Di notte saremo costretti ad accendere il ventilatore.
Ad maiora