Memoriale della Shoah

Inaugurazione del #memorialedellashoah di #milano (foto)

Inaugurato a Milano il Memoriale della Shoah nella nuova piazza Safra. Tanta gente (molta nel pomeriggio è rimasta anche fuori).
Dentro – sotto la Stazione Centrale – parecchi politici: da Mario Monti (nella foto con la grandissima Liliana Segre, poi fotografata a parte: sarà la protagonista del mio pezzo per il Tg2 di questa sera) al sindaco Giuliano Pisapia, fino a Silvio Berlusconi (arrivato a sorpresa e diventato protagonista della giornata, chissà se volontariamente).
“Indifferenza” è scritto all’ingresso del Memoriale. Perché è stata proprio l’indifferenza che ha consentito la violenza, ha spiegato la Segre, tra le poche (partite di qui) a tornare da Auschwitz.
Ad maiora

20130127-174121.jpg

20130127-174127.jpg

#Tgr Domani Buongiorno Regione Lombardia in diretta dal Memoriale della Shoah

Se la memoria è elaborata nel presente e si propone per il futuro significa che noi non ricordiamo “quello che è avvenuto” come se fosse un dato, ma che lo ricordiamo attivamente, ossia insieme ne produciamo e riproduciamo la memoria.
David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone

Domani Buongiorno regione sarà in diretta dal Memoriale della Shoah che verrà inaugurato domenica.
Ore 7.30 Rai3

Ad maiora

20130123-202739.jpg

Memoriale della Shoah di Milano. Siamo a metà dell’opera (video)

Oggi, alla vigilia della giornata della memoria, è stato di nuovo aperto a sopravvissuti, autorità e giornalisti il cantiere di Via Ferrante Aporti 3 dove è in costruzione il Memoriale della Shoah di Milano.

Mancano ancora 5 milioni di euro per il suo completamento. Di qui l’appello alla generosità e alla condivisione di tutti di questo progetto.

Questo è l’unico luogo in Europa ad essere rimasto intatto tra tutte le aree di deportazione verso i campi di concentramento e sterminio. Qui tra il 1943 e il 1945 centinaia di ebrei, rastrellati in città e nella regione, furono caricati su vagoni merci agganciati ai convogli diretti a Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen e ai campi italiani di raccolta, come Fossoli e Bolzano. Dagli stessi binari partirono anche numerosi deportati politici, destinati al campo di concentramento di Mauthausen o ai campi italiani.

Questo il video della conferenza stampa di questa mattina:

http://youtu.be/gYTKOeYHUuU

Chi voglia dare il proprio contributo vada sul sitoo www.memorialeshoah.it e poi alla sezione “contribuisci”, il cui link è: http://www.memorialeshoah.it/italiano/form.php

 Qui sono riportate tutte le modalità di donazione.

Ad maiora.