Carlo Freccero

La televisione e la dittatura della maggioranza

20131224-184116.jpg
Non so se è una lettura natalizia, ma la propongo ugualmente oggi. Ho inserito infatti “Televisione” di Carlo Freccero, tra i libri per il mio prossimo corso di comunicazione televisiva. È davvero un testo interessante e mi offrirà spunti per innumerevoli domande agli esami in Statale. Solo l’ultimo capitolo, il settimo, quello sugli scenari della tv italiana, mi ha lasciato perplesso. Ma non mi piacciono quasi mai le previsioni.
Il volume di Freccero parla di video-comunicazione, ma anche di politica, visto che – soprattutto alle nostre latitudini – è impossibile scindere l’elettrodomestico dalla politica: “La televisione si è definitivamente affermata come medium dominante e ha soppiantato la stampa nella scala dei valori correnti. (…) Non è più ” naturaliter di destra” perché il conservatorismo neoliberista è diventato l’unica realtà
riconosciuta, non solo da destra, ma anche da sinistra. Infine non si pone neanche più il problema se la tv dica la verità, dal momento che è il criterio quantitativo, statistico, a stabilire se una cosa sua vera o falsa e non la rispondenza di un enunciato a una verità esterna”. Per l’ex direttore di La Cinq, Italia 1, Raidue e Rai4, la tv è incompatibile con la razionalità: “La stampa è un mezzo agli antipodi della comunicazione televisiva: la pagina scritta permette di ritornare più volte su un concetto, di affrontare la complessità di una tesi, di utilizzare una sintassi costruita su subordinate e coordinate. La televisione è legata a un consumo distratto e discontinuo, continuamente deve contrastare la caduta di attenzione dello spettatore e lo può fare solo facendo ricorso alla superficialità e spettacolarità dell’immagine”.
Con fortissimi impatti sul nostro modo di vivere e pensare: “Rispetto alla Rai che ha rappresentato in Italia il maggiore fattore di informazione culturale, la televisione privata ha rappresentato il maggior fattore di americanizzazione, e quindi di internazionalizzazione del gusto”.
L’arrivo di smartphone e tablet ha democratizzato l’informazione, rendendola ancora più spettacolare, ancora più irrazionale: “L’evento viene consumato nella sua immediatezza, come puro spettacolo. Passa in secondo piano la ricerca delle cause e delle motivazioni. (…) La consumazione dell’evento non è quindi razionale, ma emotiva. (…) Oggi l’evento provoca commozione. (…) Non deve essere compreso, deve emozionare”.
Chiudo con l’Auditel, sistema che ha rivoluzionato l’approccio non solo alla tv, ma alla politica perché, come scrive Freccero, “nell’era del video si realizza la dittatura della maggioranza. La norma coincide con la media statistica. Per la prima volta la verità e il potere vengono espressi in termini quantitativi anziché qualitativi”.
In questo senso l’uso dei sondaggi, di cui abusano soprattutto i tg “di sinistra” è proprio un autogol: “Nell’epoca berlusconiana, l’opinione pubblica si è abituata a identificare il potere con la visibilità”.
Vedremo che succederà nella prossima campagna elettorale…
Ad maiora
……………..
Carlo Freccero
Televisione
Bollati Boringhieri
Torino, 2013
Pagg. 172
Euro: 9

Video dunque sono

20130902-232613.jpg
Ricevo e volentieri pubblico le riflessioni dell’amico Sergio Calabrese. È il suo “taccuino d’estate 2013”.
Ne parlerò di sicuro a lezione.
Ad maiora

………………

Correva l’anno 1987 e sul piccolo schermo della tv pubblica impazzava una trasmissione dal titolo “Indietro tutta”: un programma scaturito dalla visionaria fantasia di Renzo Arbore. Era uno show atipico, leggero come una bibita estiva, che fa parte ormai della storia della televisione italiana. La sigla d’apertura era una marcetta ruffiana dal titolo “Sì, la vita è tutta un quiz”. Oggi, però, la vita “non è più un quiz”, come cantava la smandrappata ciurma del geniale Arbore. La nostra esistenza, agli albori del ventunesimo secolo, è diventata invece un live show. Non vi è angolo del pianeta, anche il più sperduto, che non sia costantemente monitorato, scrutato, filmato. Il nostro vivere quotidiano, anche quello più banale, diventa uno show da esibire, da condividere. Ogni giorno l’invadente occhio di migliaia di videotelefonini ci scruta, ci osserva e va in Rete. La gente non guarda più il mondo, lo riprende. “Video, dunque sono”.
Quest’anno, come non mai, l’intera penisola è caduta in preda alla febbre da video. Due italiani su tre non sono andati in vacanza e i consumi sono al palo per la fottuta crisi? No problem! Soltanto i prodotti hi tech non conoscono flessione anche in questi grami tempi. Se non giri con un palmare o con un iper tecnologico iPhone sei escluso dalla compagnia che conta e guardato come un alieno. Guai a separarsi dal prezioso strumento/giocatolo. Tutti a smanettare, digitare per comunicare all’intero mondo, 24 ore su 24, chissà quali importanti notizie: come se dai nostri messaggi dipendessero i destini dell’intero pianeta.
In giro per la penisola quest’estate ho visto cose…
In un villaggio vacanze, dove quel che rimane della classe media (forse con qualche senso di colpa nei confronti dei più sfortunati) può ancora permettersi una settimana sotto gli ombrelloni con la formula all inclusive, ho visto buona parte di quei “privilegiati” vacanzieri equipaggiati con ipad e smartphone d’ordinanza. Smanettavano al ristorante, in spiaggia, in piscina e, soprattutto, durante gli spettacolini che il gruppo dell’animazione della struttura metteva in scena. A proposito, poveri figli! Son ragazzi e ragazze che lavorano sedici ore al giorno per uno stipendio di 400 euro mensili, e la prima paghetta la percepiranno dopo parecchi mesi del primo giorno di lavoro. Molti sono laureati e fanno parte di quel 40% della galassia giovanile che forse non conoscerà mai un impiego stabile. Chiacchierando con loro mi hanno confessato che “prendere o lasciare!” Tutto sommato si considerano fortunati. La concorrenza nel mondo dell’animazione nei villaggi sparsi per la penisola è tanta ed è agguerrita. Ma tant’è.
Ho visto cose…
Al ristorante ho notato una bambina di due anni seduta sul canonico seggiolone digitare su un ipad con una maestria che mi ha lasciato di sale. Senza mai alzare la sua testolina dal suo tecnologico giocattolo alternava cucchiaiate di minestra e contemporaneamente si destreggiava con un giochino elettronico complicatissimo. Roba da fare andare in analisi tutti i narratori di favole, Collodi compreso. Al ristorante ho visto signore griffatissime fotografare fumanti pietanze per poterle apparecchiare, un secondo dopo, sulla tavola di Facebook e condividere quelle prelibatezze con la sua comunità. Se poi, per cercare il segnale si dovrà uscire dal ristorante, pazienza. I culurgiones e i malloreddus (piatti tipici della cucina sarda) si mangeranno freddi. E sì, nella società di oggi “la vita esiste se è presente nel web, non nei luoghi reali”- dice il sociologo Vanni Codeluppi. Sembra che l’uomo digitale non sia più in grado di vivere le emozioni in diretta. Prima deve inquadrare, filmare e archiviare nella memoria: non nella sua, ma in quella dell’hard disk. Osservate la gente al ristorante: invece di socializzare con i propri commensali, spesso si estranea inviando un diluvio di sms e chatta, chatta con chi è altrove. Anche in questi momenti di aggregazione ci si isola e ci si proietta in un’altra dimensione per condividere emozioni e sensazioni con chi si trova lontano da noi. Sembra che ciò che si vive in diretta vale meno se ciascuno di noi non la condivide con la comunità telematica. La realtà delle nostre sensazioni vive grazie soltanto alla sua rappresentazione mediatica. Carlo Freccero, massmediologo e autore televisivo, afferma che “Tutto ciò è il frutto della cosiddetta cultura della “facebookizzazione”. Dunque faccio tutto solo per poterlo trasmettere alla mia comunità virtuale”. Lo scrittore Walter Siti rincara la dose e dice: “Siamo tutti attori di uno spettacolo planetario, e se non partecipiamo, ci sentiamo esclusi”. Nell’era digitale per dimostrare di esistere davvero bisogna fissare i momenti della propria vita, anche quelli più banali, su una memoria digitale per poterla poi viverla in tempo reale attraverso i social network. Soltanto così la realtà esiste nella sua rappresentazione digitale. Saremo sempre più ostaggio della società tecnologica che ci indurrà, sempre più, a essere “schiavi” mediatici. “Video, dunque sono”, sarà l’imperativo prossimo venturo? A meno che… A meno che non emulare il pianista Keith Jarret il quale al recente Festival di Umbria Jazz prima di dare inizio al suo concerto ha preteso che tutti gli spettatori spegnessero i loro telefonini. “Le emozioni che dà la musica non si raccontano con un iphone. Si vivono!” In alcuni particolari momenti, forse, bisognerebbe spegnerli i nostri diabolici e amati (?) telefonini. Chissà, forse con questo semplice gesto le nostre emozioni si potrebbero vivere come una volta, quando i cellulari erano “addavenì”. Vi ricordate quando la nostra penisola era disseminata da tante cabine della Sip? Preistoria? No. Correvano soltanto gli anni Novanta del secolo scorso.
Alè!

Sergio Calabrese

Immunità

20130803-221644.jpg
Il populismo berlusconiano non ha avuto di fatto opposizione perché, anche a sinistra, si era ormai diffusa l’idea che democrazia e maggioranza fossero sinonimi. Ancora oggi la polemica di Berlusconi nei confronti dei giudici continua a trovare comprensione nell’opinione pubblica. Però non siamo di fronte a forme di democrazia, ma a richieste di immunità.
Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri