Bestie di Satana

Statistiche blog 2011: Sara Giudice batte (almeno qui) Nicole Minetti

Il bilancio del mio blog nel 2011 ha visto crescere i visitatori: 140mila nell’anno finito ieri.

428 i post e 757 le foto pubblicate.

Il giorno più cliccato è stato il 2 febbraio.
L’articolo più letto quello dedicato al 25esimo compleanno di Sara Giudice, giovane esponente del Pdl che abbandonò il partito in contrasto con la decisione di candidare Nicole Minetti nel listino Formigoni:
https://andreariscassi.wordpress.com/2011/01/29/sara-giudice-compie-25-anni-e-si-prepara-a-incontrare-i-firmatari-dellappello-anti-minetti/
Al secondo posto “La Figa? Non nel listino”, sempre sulla vicenda della Minetti, ben prima di bunga-bunga:
https://andreariscassi.wordpress.com/2010/02/19/la-figa-non-nel-listino/

Terzo posto per “C’era una volta il comandante Arkan” (e sua moglie Ceca):
https://andreariscassi.wordpress.com/2010/10/13/cera-una-volta-il-comandante-arkan-e-sua-moglie-ceca/
Quarto “Le Bestie di Satana, l’inferno dietro casa”, sul bel libro di Zurlo:
https://andreariscassi.wordpress.com/2011/01/30/le-bestie-di-satana-linferno-dietro-casa/

Quinto un post dedicato alla mania di applaudire ai funerali, come quello di Sarah Scazzi (“Applausi per Sarah”):
https://andreariscassi.wordpress.com/2010/10/08/applausi-per-sarah/

La classifica delle principali parole cercate su google e che hanno portato al mio blog è questa:
1. Nicole Minetti
2. Figa
3. Prestigiacomo
4. Arkan
5. Minetti Nicole (dove si evince che c’è ancora tanta gente che scrive cognome e nome, ma non è maggioranza).

Italia, Svizzera e Stati Uniti sono i tre principali paesi da cui provengono i “miei” lettori e le “mie” lettrici (penso meno dei lettori vista quanta “figa” viene cercata, online).

Che dire?
Grazie delle visite. Delle condivisioni. E anche delle critiche (se non le ricevessi, significherebbe che non dò noia a nessuno).

Ad maiora

Ps: Se siete curiosi e volete vedere le statistiche sono qui:
https://andreariscassi.wordpress.com/wp-admin/post-new.php?yib=2011

20120101-012330.jpg

Le Bestie di Satana: l’inferno dietro casa

Quando Stefano mi ha dato una copia del libro ha precisato: “E’ scritta in prima persona”. E la prima persona non era lui, ma Mario Maccione, una delle Bestie di Satana (condannato a 19 anni di carcere per duplice omicidio).

Non mi aveva però detto che iniziandolo di sera, avrei rischiato di rinunciare al sonno per finirlo. Né che, una volta concluso, avrei potuto soffrire di incubi. Ma i miei demoni devono essere a riposo, perché malgrado le terribili storie raccontate nel libro, sono riuscito a dormire le poche ore rimaste prima dell’immancabile trillo della sveglia.

Il volume si intitola “L’inferno tra le mani” (editore Piemme) e lo Stefano di cui parlo all’anagrafe fa Zurlo, collega del Giornale che molti di voi avranno visto ospite in dibattiti televisivi o neoconduttore di una storica trasmissione di Telelombardia. Lo conosco dai tempi di Dodicesimo round, trasmissione alla quale entrambi collaboravamo e che ora, pur non essendo di nessuna società esterna (come Magnolia o Endemol, per la quale lavorano molte icone degli intellettuali di sinistra) è sospesa. Ma speriamo un giorno di tornare. Oggi un ring televisivo, non schierato, sarebbe utilissimo. Ma sto divagando.

Il libro racconta l’inquietante vicenda delle Bestie di Satana raccontata da uno dei protagonisti. È la sua versione dei fatti, che non sempre è stata creduta dai giudici. Maccione –  reo confesso dei delitti – nel delirio delle Bestie ha ucciso Chiara Marino e il suo miglior amico Fabio Tollis. I loro corpi, lo ricorderete, furono sotterrati in un bosco del varesotto e ritrovati anni dopo. Nel carcere di Bollate il giovane (è nato nel 1980) racconta a Stefano i demoni che lo accompagnano fin da ragazzino, l’uso delle droghe, e quelle prove di coraggio che caratterizzavano quel gruppo di satanisti che, oltre a fare grandi orge, si macchiarono purtroppo di omicidi e induzione al suicidio.

Una storia che ci apre squarci su un Paese, il nostro, nel quale – scomparsi i partiti guida, in difficoltà la religione, la famiglia e la scuola – alcuni riempiono il vuoto passando le giornate alle macchinette mangia-soldi, altri buttano la vita in azioni che, all’inizio pensano di controllare, ma che poi ti trascinano in fondo, come un mulinello. Maccione, dal carcere, staccato da quel contesto, sembra capire il male che ha fatto, sembra cercare una seconda possibilità dalla vita (che non sarà concessa ai suoi amici scomparsi). Ma in fondo è proprio questa la funzione rieducativa del carcere.

Un libro comunque utile a farci entrare in una storia quasi dimenticata.

Ad maiora.

Mario Maccione (a cura di Stefano Zurlo)

L’inferno tra le mani

Piemme

Pagg.194

Euro: 15,00