“Il consiglio che dà il grande piccolo Massimo Ferrero è: vola basso e schiva il sasso. Tradotto: i cazzi tuoi non li raccontare mai a nessuno”. È una delle frasi più divertenti che mi sono appuntato dell’autobiografia di Massimo Ferrero (e del collega Alessandro Alciato) appena uscita per Rizzoli (in questi giorni ci sono, immagino fantasmagoriche e schioppettanti, presentazioni in giro per l’Italia: fateci un salto se potete).
È un libro che si legge in una sera (io l’ho fatto ieri, frutto di un gradito regalo di Carlo per il mio compleanno) e che racconta il dietro le quinte dell’attuale presidente della Samp. Si parla molto del passato (della sua – dura – esperienza in un carcere minorile e di come ciò inevitabilmente ti segni e ti condizioni in un paese burocratico come il nostro) e con un salto temporale si arriva ai giorni nostri. Comunque offre uno spaccato inedito di un personaggio reso famoso da Crozza (ringraziato da Ferrero alla fine del volume).
A proposito dei ringraziamenti (ne ho letti decine in questi anni, curando le tesi) quelli contenuti nelle ultime righe di Alciato sono a dir poco curiosi e diretti a chissà chi: “Grazie a Sandro e ad Aurelio, perché sono esempi sbagliati ma costanti, pessime persone senza un fine e senza una fine, uomini piccoli e soli al comando di niente: più li guardo e più capisco chi non voglio diventare”.
Quando si dice togliersi i sassolini dalle scarpe…
Ad maiora
…………….
Massimo Ferrero (con Alessandro Alciato)
Una vita al Massimo (a differenza del film scritto da Quentin Tarantino, la m è maiuscola, NdR)
Rizzoli, Milano 2015
17 euro
Pagg. 201 (ma con un corpo bello grosso, quindi non abbiate timore, NdR)