Month: agosto 2014

Le tartarughe del centro WWF di Lampedusa


// // <![CDATA[
try {window.ytbuffer = {};ytbuffer.handleClick = function(e) {var element = e.target || e.srcElement;while (element.parentElement) {if (element.className.match(/(^| )yt-can-buffer( |$)/)) {window.ytbuffer = {bufferedClick: e};element.className += ‘ yt-is-buffered’;break;}element = element.parentElement;}};if (document.addEventListener) {document.addEventListener(‘click’, ytbuffer.handleClick);} else {document.attachEvent(‘onclick’, ytbuffer.handleClick);}} catch(e) {}
(function(){function a(g,h,b){var k=document.getElementsByTagName(“html”)[0],e=[k.className];g&&1251<=(window.innerWidth||document.documentElement.clientWidth)&&(e.push(“guide-pinned”),h&&e.push(“show-guide”));b&&(b=(window.innerWidth||document.documentElement.clientWidth)-21-50,1251<=(window.innerWidth||document.documentElement.clientWidth)&&g&&h&&(b-=230),e.push(” “,1262<=b?”content-snap-width-3”:1056// //

Questa tartaruga della specie Caretta caretta è una delle tante che viene curata nel Centro di recupero tartarughe marine di Lampedusa. Sono ferite da ami o reti. Ma spesso finisco qui, malmesse, anche per aver ingerito accidentalmente pezzi di sacchetti di plastica (scambiati dalle tartarughe, per meduse, i cui come si vede nel video sono ghiotte) buttati a mare da idioti.
È possibile visitare il centro dalle 17 alle 20. Si trova nel porto vecchio di Lampedusa.
Il centro vive sopratutto grazie all’attività di volontariato.
Ad maiora

IMG_2223.JPG

Ucraina, Russia, Mogherini e noi

ANNAVIVA.org

Lo sconfinamento delle truppe russe in territorio ucraino dimostra quello che Annaviva va dicendo da anni: la Russia di Putin è l’erede diretta dell’Unione sovietica pre Gorbaciov.
Non avevamo bisogno delle foto dei satelliti-spia per sapere del coinvolgimento diretto dei militari del Cremlino fuori dal territorio della Federazione Russa. Dai tempi della rivoluzione arancione, risulta chiaro che Putin considera l’Ucraina (come la Georgia, la Moldova e altri stati ex sovietici) niente più che il giardino di casa del Cremlino. Sono paesi autonomi, possono scegliere liberamente il loro destino. Solo se è lo stesso designato per loro dal Cremlino…
Anna Politkovskaja era stata facile profeta. Aveva immaginato che Putin avrebbe utilizzato la Cecenia come cartina di tornasole. Se nessuno avesse detto nulla, si sarebbe sentito legittimato ad andare avanti. In patria e all’estero. Proprio Anna era solita dire: “Ogni volta che un capo di stato europeo stringe la mano a Putin…

View original post 140 altre parole

Maestro zen

9 marzo 2000, Bisnar. Ieri sera mi ha colpito il cielo. Uscendo da cena alle otto, nel buio più completo della luna nuova, m’è parso che non lo avevo mai visto così pieno di stelle e che non m’ero mai veramente meravigliato della sua bellezza. Il cielo stellato è davvero una cosa inusitata e noi abbiamo perso gli occhi per guardarlo.
Stamattina, un piccolo uccellino grigio con delle penne rosse e nere e una bella crestina di penne nere viene sul mio piede e di mette a tirar via fili di lana, parte, torna e sta sul mio piede senza paura, senza esitazione e si riempie il bello della mia bella lana dei miei grossi calzini per il suo nido.
Vivek mi tiene la mano, siamo estasiati.
“Siamo diventati così indifferenti alla natura, così indifferenti alla vita!” dice, e gli viene in mente la storia del maestro zen che al tramonto sta per cominciare il suo sermone con tutti i discepoli allineati davanti a sé quando un uccellino si posa sul davanzale della finestra aperta. Si guarda attorno, si mette a cantare per un mezzo minuto e riparte.
“Per oggi il sermone è finito” dice il maestro zen.

Tiziano Terzani, Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria, Longanesi, Milano, 2014

Milano, presentazione di Operazione Idigov

ANNAVIVA.org

operazione idigovL’11 settembre si presenta a Milano “Operazione Idigov, come il partito radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite” di Marco Perduca (introduzione di Emma Bonino). La presentazione, a cui parteciperanno Marco Cappato, presidente del gruppo radicale – federalista europeo e consigliere del comune di Milano,  Andrea Riscassi, giornalista della Rai e tra i fondatori dell’associazione AnnaViva e Christian Rocca, direttore di IL, il mensile del Sole 24 Ore, avverrà in uno spazio inconsueto: Homemade 54 (viale Abruzzi 54, Milano). È necessaria la prenotazione.

Il costo dell’incontro è di 12 euro che comprende anche l”aperitivo, qualche stuzzichino e un piatto forte. Con altri 10 sarà possibile acquistare il libro.

Appuntamento l’11 settembre al locale Homemade 54 di Milano!

View original post