Day: 18 Maggio 2014

Pickparking, per trovare parcheggio senza fatica

Ricevo da amici pisani e volentieri vi informo di questa nuova tecnologia che permetterà di individuare parcheggio più rapidamente.
Ad maiora.

…………………..
PickParking è l’unico sistema di park sharing che permette un controllo fisico e
affidabile sull’orario effettivo di check-in e check-out di un’auto.
Il sensore del sistema PickParking è di tipo wireless ed è in grado di rilevare se un
parcheggio è libero o occupato ed interagire con una piattaforma Web di gestione
utilizzando il protocollo Bluetooth 4.0.
In sostanza, PickParking connette persone che hanno un parcheggio non
utilizzato con persone che invece ne sono alla ricerca.
E’ un modo intelligente per ridurre l’inquinamento atmosferico, riducendo i
consumi di carburante e risparmiare quindi tempo prezioso. Inoltre, questo
sistema è più economico per l’utente rispetto ai parcheggi pubblici ed offre al proprietario
di un sensore PickParking il vantaggio di guadagnare dal posteggio vuoto.
Il beneficio esclusivo di PickParking è il sensore wireless, che garantisce una modalità di
sharing dei posti aiuto privati più sicura e smart.
Il proprietario può facilmente installare il sensore PickParking nel suo parcheggio
privato e creare il suo profilo utilizzando l’App: caratteristiche del parcheggio, prezzo e
disponibilità. Il sensore rileverà se il posteggio è disponibile o meno e, per il tempo in cui
il parcheggio verrà utilizzato, il proprietario riceverà dei crediti e, così, guadagnerà dei
soldi.
Come utente della Community di PickParking, dopo essersi registrati, semplicemente
controllando l’App, è possibile accedere alle mappe, trovare il posto auto libero più
vicino, prenotarlo, recarsi quindi al parcheggio e fare il check-in. Al momento in cui si
libera il parcheggio, la Piattaforma PickParking calcolerà automaticamente il tempo di
effettivo utilizzo e scalerà il credito corrispettivo dal proprio account.
Il sensore PickParking utilizza una tecnologia ad ultrasuoni ed algoritmi di
rilevamento per il controllo dello stato, libero o occupato, del parcheggio. La procedura
di comunicazione dello stato è sia event-driven che time-driven.
Il sensore comunica con lo Smartphone dell’utente via Bluetooth 4.0 Low Energy e lo
utilizza come gateway per collegarsi al Cloud.
Grazie alla tecnologia Bluetooth 4.0 LE ed agli algoritmi di ottimizzazione dei consumi, il
sensore garantisce una lunga durata delle batterie (circa un mese). Inoltre, il sistema
di ricarica delle batterie è di tipo wireless induttivo e compatibile con lo standard Qi.
CUBIT – Consortium Ubiquitous Technologies – nasce come Spin-off dell’Università di
Pisa e adesso si sta espandendo in Europa, America e Asia.
Infatti, PickParking è il risultato dell’unione delle forze di un team multidisciplinare
con esperienza nell’ambito dell’Internet delle Cose (IoT), nell’elettronica integrata e reti di
sensori applicati alle smart cities e allo smart parking.
La campagna su Kickstarter partirà tra poche settimane al fine di raggiungere il
finanziamento necessario e permettere le prenotazioni dei primi sensori.
L’App di PickParking, che permette di entrare a far parte della ‘PickParking Community’
in qualità di utente, sarà gratuita.
Per diventare un proprietario, invece, è necessario possedere un sensore PickParking. Il
prezzo di ciascun sensore, durante la campagna su Kickstarter, sarà di 99$ per i
primissimi acquirenti (early adopters) e di 149$ per la versione basic.
Prezzo di Per diventare un proprietario, invece, è necessario possedere un sensore PickParking. Il
prezzo di ciascun sensore, durante la campagna su Kickstarter, sarà di 99$ per i
primissimi acquirenti (early adopters) e di 149$ per la versione basic.
Prezzo di mercato stimato: 199$
Per informazioni: http://www.pickparking.com