Month: luglio 2013

Olimpia: arriva anche Moss. Ma Minucci, no?

20130729-133638.jpg
L’Olimpia MIlano ha appena annunciato di aver firmato un contratto biennale con David Moss, una delle colonne dell’imbattibile Siena.

Dopo aver “preso” l’allenatore vincente (Banchi) e aver provato con David Hackett (che pure l’anno scorso aveva sdegnosamente rifiutato) ora l’Armani mette sotto contratto l’ala piccola (classe 1983) che ha contribuito non poco negli ultimi tre scudetti senesi. Moss ha peraltro avuto un’accusa di stupro.

Da gennaio non è più presidente della Mens Sana Minucci che ha inciso largamente nell’infinita serie di vittorie toscane.

Prendere anche lui, no…?

Ad maiora

Cosa fare e vedere a Gibilterra

20130723-111031.jpg
Erano anni che volevo andare a Gibilterra, ma per lavoro non ne avevo mai avuto occasione. Eccomi dunque a visitare finalmente la Rocca. Che è interessante e incasinata allo stesso modo.
Partiamo da quest’ultimo aspetto. Il traffico.

20130723-111315.jpg
Causa insistiti e reciproci controlli doganali, si impiega almeno mezz’ora a entrare e altrettanto a uscire da questo lembo inglese sulla terraferma. Anche perché qui siamo fuori dall’unione doganale e quindi comprare sigarette o superalcolici è molto vantaggioso (e attira molte persone).
Una volta superato l’ostacolo frontiera, il traffico rimane una costante a che per chi gira per la Rocca. Le strade sono strette e faticano a reggere l’invasione di lamiere.
Qui comunque ci si può venire anche in aereo. L’aeroporto taglia in due la principale strada d’accesso che viene chiusa per atterraggi e decolli.
20130726-213111.jpg
Queste difficoltà automobilistiche spingono molti turisti europei mordi-e-fuggi a lasciare la macchina prima della frontiera spagnola, passare a piedi sventolando il passaporto Ue per poi salire a bordo di pulmini che in poche ore vi scarrozzano su e giù per la Rocca.
Il risultato è che anche nei punti più alti del promontorio trovate una marea di mezzi che scaricano turisti che fanno foto alle scimmie e poi rumorosamente ripartono.
20130723-165012.jpg
Dall’alto, comunque, la vista è magnifica.
20130723-165140.jpg
Salire fino ai 420 metri della Rocca con la cabinovia (Cable Car) è una cosa assolutamente da fare. Costa sulle 18 sterline per un adulto e un minore. Qui (come ovunque a Gibilterra) accettano gli euro. Ma vi danno in resto pound. Meglio il bancomat.
20130723-174201.jpg
Arrivati in cima (dove ovviamente potete salire anche a piedi) verrete accolti da un grande branco di macachi selvatici.
Trovate ovunque cartelli che vi invitano a non fidarvi di loro e soprattutto a non dar loro cibo.
20130723-174405.jpg
È sconsigliato anche portare qualunque cosa in sacchetti di plastica. Le scimmie pensano contengano cibo e ve le strapperanno. Come accaduto a questa famigliola. Che qui si vede fuggire:

A parte questi incidenti, salire i 400 metri della Rocca, vi mette a contatto con scene molto belle:

Ah, quando finite il giro, non riprendete la cabinovia, ma tornate nel centro cittadino scendendo per la strada. Incontrerete molte altre scimmie.

20130724-182559.jpg
C’è un’altra attività connessa agli animali che non potete non fare se andate a Gibilterra: quella di prendere una delle navi che vi portano a vedere il branco di delfini che vive nello stretto di Gibilterra:

Si avvicinano tantissimo alle navi di turisti e sembrano giocare per farsi fotografare e riprendere:

L’importante è non alzare lo sguardo dai delfini. Tutto intorno è infatti una distesa di petroliere e porta container che si fermano qui per via dei vantaggi fiscali (Gibilterra è considerato un paradiso, in tal senso). Un’oretta in barca seguendo i delfini costa 33 sterline per un adulto e un under 12.
20130724-183414.jpg
Il panorama umano di Gibilterra è altrettanto interessante. Il promontorio è storicamente e orgogliosamente britannico.
20130726-213242.jpg
I turisti troveranno qui molte icone tipicamente inglesi.

20130726-213437.jpg
Elementi che spingono tanti inglesi a far le vacanze da queste parti (dove, non dimentichiamolo, si sposarono John Lennon e Yoko Ono).

20130726-213701.jpg
Sul promontorio c’è una cospicua comunità ebraica (per lo più ortodossa), frutto anche delle storiche espulsioni dalla Spagna e del fatto che gli inglesi ignorarono quella parte del trattato di Utrecht (che concede al regno inglese la sovranità su questo spicchio di terraferma posto in un luogo strategico) che vietava qui la presenza di ebrei e mori.

20130726-214034.jpg
Nei ristoranti degli alberghi, non è difficile imbattersi in scene come questa, dopo lo Shabbat:

A proposito di cibo, noi siamo andati in un ottimo ristorantino indiano, il Raja Industani, in una laterale della Main Street, dove ovviamente non mancano i piatti Veg.

20130726-221246.jpg
Mentre uno dei titolari del locale continuava a ripetermi quanto assomigliavo al Raja cui è dedicato il ristorante, ho pensato al paradosso di mangiare indiano qui: in una terra dove si è combattuto per continuare a parlare inglese e a cantare God Save the Queen, c’erano persone che provenivano da una lontana terra, l’India, che ha combattuto una fiera lotta non violenta per cacciare proprio i britannici.

20130726-221850.jpg
Affascinanti contraddizioni di un posto che merita davvero una visita.

20130726-221954.jpg

Pastasciutta antifascista, 70 anni dopo

20130726-155358.jpg
Il 25 luglio 1943, dopo il voto del Gran Consiglio contro Mussolini, papà Cervi organizzò un pranzo a base di pastasciutta per festeggiare la caduta del Duce. Pasta in bianco (condita da burro e grana) venne offerta a tutto il paese. I sette figli di Alcide verranno fucilati qualche mese dopo (a dicembre) nel poligono di Reggio Emilia.
Ma il 25 luglio si festeggiò quella che sembrava la fine del fascismo.
Ieri sera, 70 anni dopo, per onorare la memoria dell’antifascismo, l’Anpi Barona ha organizzato una pastasciutta a Milano.

20130726-160018.jpg
Una cena per una novantina di persone, che ha avuto come piatto forte i discorsi (con una telefonata in diretta con Campegine dove la cena ha coinvolto più di 2000 persone) ma soprattutto la pasta in bianco.

20130726-160400.jpg
Tra i discorsi pubblici quello più toccante è stato quello di Pierfranco Vitale, partigiano della Garibaldi:

Ad maiora

Samardo Samuels sarà il prossimo centro dell’Olimpia

La Pallacanestro Olimpia EA7-Emporio Armani Milano ha messo sotto contratto raggiunto un accordo con il centro di 2.06 Samardo Samuels, nato il 9 gennaio 1989 a Trelawny, in Giamaica, proveniente dall’Hapoel Gerusalemme dopo aver giocato tre anni nella NBA, nei Cleveland Cavaliers.
Qui un po’ di video tratti da Youtube:

Vedremo poi se giocherà così anche ad Assago.

Ad maiora