Provo a fare un blob delle notizie più curiose riguardanti in qualche modo il nostro paese che ho trovato sui siti informativi in giro per il mondo.
Il Corriere del Ticino si occupa di Sollecito dato che sembra voglia trasferirsi a Lugano.
Su Le Monde una notizia che ci riguarda direttamente, anche se concerne la (vicina) Francia: l’invito di Greenpeace a chiudere immediatamente cinque centrali nucleari.
Su Le Figaro pubblicano invece le anticipazioni di un libro nel quale viene sintetizzato il pensiero di Papa Francesco sui matrimoni gay e persino su Satana. El Pais racconta invece dell’incremento del turismo verso l’Argentina dopo la nomina di Bergoglio.
Sul Guardian una notizia che forse interessa di più il sottoscritto: le perquisizioni del regime russo contro le ong considerate alla stregua di agenti stranieri.
Altro tema che mi interessa è su Al Jazeera: un ex calciatore jugoslavo che apre una scuola multietnica a Sarajevo.
Un po’ tutti i siti approfondiscono la crisi di Cipro. El Mundo spiega come sia cresciuta in Europa la germanofobia.
La crisi induce il New York Times ad invitare i (ricchi) lettori ad andare a caccia di case a Capri.
Ad maiora
Day: 28 marzo 2013
#Abocatour Visita ad Aboca Museum (video)
Siamo sempre a Sansepolcro, ma questa volta nel centro della cittadina della provincia di Arezzo. Il blog trip di Aboca ci ha portato nel bellissimo Palazzo Bourbon del Monte che ospita l’Aboca Museum.
In questo video potete visitare, insieme ai blogger, questo museo. Con le spiegazioni della responsabile Annazita Di Carlo potrete entrare nelle varie sale che compongono questo particolare museo privato: sala dei mortai, la stanza della storia, la sala delle ceramiche, la stanza dei vetri, l’antica spezieria (con il coccodrillo imbalsamato), la cella dei veleni, una farmacia dell’800, nella torretta (con l’incontro a sorpresa con il fondatore di Aboca, Valentino Mercati) e infine la Bibiotheca Antiqua.
Questo museo delle erbe (che ha anche un ottimo sito) è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 (15 tra aprile e settembre) alle 18 (19 tra aprile e settembre).
La visita costa 8 euro. 6 se siete un gruppo di almeno 5 persone. Il biglietto ridotto (10-14 o over 65) costa 4 euro. I bambini con meno di dieci anni entrano gratis.
Vale la pena entrarci, se passate di qui.
Ad maiora