Day: 11 marzo 2013

Quell’albero per Anna Politkovskaja a Tavazzano

C’era mezza Tavazzano ieri per l’inaugurazione del locale Giardino dei Giusti.
Prima di scoprire la targa, c’è stata una affollata cerimonia nel Teatro del Nebiolo, con letture di articoli di Anna e interventi delle autorità. Ma anche con i ragazzi delle Medie che spiegavano chi fossero i Giusti e cosa avesse fatto la Politkovskaja, prima di essere assassinata. Proprio la partecipazione di ragazze e ragazzi è stato l’elemento di forza di quanto successo ieri.
Non un’iniziativa piovuta dall’alto. Ma un percorso costruito, per mesi, con la città, che si è fatta così comunità.
Tanto per capirci, con il parroco (che è intervenuto alla cerimonia) che, durante le messe, ha invitato i fedeli a partecipare all’inaugurazione. E non si trattava di un evento religioso. Né veniva dedicato un albero a un prete o una suora.
Eppure fare comunità significa anche questo.
Giovedì scorso , nell’incontro che ho avuto con gli studenti (molto più maturi e sensibili di come vengano spesso rappresentati) mi è stato chiesto se fossi orgoglioso di essere italiano. Ho risposto di no, perché non amo un paese dove la massa – acriticamente – corre in soccorso dei vincitori.
La giornata di ieri mi spinge a essere più accondiscendente verso questo paese, fatto di mille sfaccettature, di migliaia di comuni (e pure di tante province!), di tante (belle) comunità.
Tavazzano è un piccolo comune lodigiano che ora ha un Giardino dei Giusti come molte grandi realtà in giro per il mondo.
Il fatto che il primo albero sia stato piantato per la Politkovskaja mi riempie di gioia. Racconta che gli sforzi fatti da Annaviva in questi anni per preservarne la memoria, non sono stati vani.
Ad maiora

20130311-172106.jpg

DonneViola

no-violenza-donne_banner-testo

 

Aderiamo con convinzione e entusiasmo a questo progetto di Aied perchè la violenza sulle donne si combatte cambiando la cultura predominante di questi anni che relega la donna ad un oggetto.

I ragazzi e le ragazze rappresentano un ingranaggio fondamentale del motore del cambiamento.

E a loro si rivolge questo progetto.

Tutte le informazioni le potete trovare nel sito NoViolenza.

Qui sotto vi proponiamo la presentazione di Aied :

 

Oggi si parla tanto di violenza contro le donne, ma cosa si fa sul piano pratico per combattere questo problema?

#NoViolenza #Donne – Idee per fermare la violenza

Per questo motivo l’AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) di Roma ha deciso di organizzare insieme a Cocoon Projects #NoViolenza #Donne – Idee per fermare la violenza, un evento che mira a coinvolgere soprattutto i giovani, perché è proprio da qui che bisogna iniziare.

L’iniziativa
L’iniziativa si rivolge…

View original post 171 altre parole

“La gabbia” e “Anticorpi alla videocrazia”. Presentazione doppia a Milano

la gabbiacopertina_VideocraziaTorneremo a votare? Quanto conta la Videocrazia? Ne parleremo in un dialogo e confronto con Davide Cavazza, romanziere. Tra realtà e fiction… fantasia e quotidianità si fondono e si parlano…

Manca un mese al voto, e la campagna elettorale infuria. Cosa si nasconde dietro il sorriso di Tommaso Francese, leader di Coraggio Italia e promettente candidato premier? È l’alfiere di una nuova politica, che parla al cuore degli elettori. Ma c’è un angolo oscuro nel suo passato…

L’allegoria del dibattito politico nel nostro Paese, dei giochi di potere dei media e delle grandi agenzie di consulenza, il ruolo della rete. Quali dovrebbero essere le fondamenta per una società realmente civile e solidale? Davvero è impossibile il sogno di una politica giusta?

Martedì 19 marzo presentazione del mio “Anticorpi alla videocrazia” insieme al romanzo di Davide Cavazza “La gabbia”, dedicato alla informazione.
Alle 20.30 alla Libreria popolare di via Tadino 18 a Milano.
Vi aspetto.
Ad maiora