I vostri figli non sono vostri figli.
Essi sono figli e figlie della brama della Vita per la vita.
Essi vengono attraverso voi ma non per voi
E benché essi siano con voi, essi non appartengono a voi.
Voi potete dare loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri, poiché essi hanno i propri pensieri.
Voi potete custodire i loro corpi, ma non le loro anime, poiché le loro anime dimorano nelle case di domani, che non potrete visitare, neppure in sogno.
Potete essere come loro, ma non cercare di farli simili a voi, poiché la vita procede e non si ferma a ieri.
Voi siete gli archi e i vostri figli frecce vive scoccate lontano, verso il futuro.
Khalil Gibran, Il Profeta
So che è un po’ uno spreco citare questo poeta libanese per una patetica diatriba politica italica.
Ma mi è venuta in mente questa poesia sui figli sentendo le battute del ministro Cancellieri che seguono quelle della Fornero e quelle di Monti. Senza dimenticare Martone. Tutti poi si scusano o dicono di essere stati fraintesi.
Ho già scritto qualche giorno fa sull’incapacità per questo governo di tecnici di comunicare.
Col passare del tempo, la fase quattro del governo si rivela quella delle battute. Per lo più sui giovani del paese.
Berlusconi, lasciando Palazzo Chigi deve avere lasciato il virus della frase scherzosa. Che non faceva ridere prima e lo fa ancor meno ora.
Si è passati dal sogno (anzi, miraggio) berlusconiano del milione di posti di lavoro a un governo che – de facto – passa il tempo a cercare di convincere i giovani a laurearsi in fretta e scappare all’estero.
Il ministro Cancellieri, ultima tra i battutisti, sostiene che i ragazzi italiani vogliono stare attaccati alle gonne di mamma e ai pantaloni di papà.
Ha presente vagamente cosa voglia dire vivere da precario?
Ha idea di come farebbero le giovani coppie a gestire i figli senza avere i nonni vicino a casa?
Come diceva giustamente Peter Gomez poco fa ad Agorà nessun giovane ambisce a restare in casa dei genitori se non vi è costretto da necessità.
La famiglia è peraltro la struttura che ha tenuto in piedi il paese in questi momenti di crisi. Ma forse, tra Prefetture e Viminale non se ne è accorta.
Chiudo con un altra citazione, di Giorgio La Pira. Che sembra scritta un milione di anni fa. Ma che dovrebbe essere l’l’obiettivo di chi governa questo paese.
Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio.
Ad maiora
Bravo Andrea, articolo molto bello e opportuno.
Grazie Pietro!
Ciao Andrea, mi piacerebbe tanto conoscere la vita che fanno i figli di questi Comici (che non fanno ridere, ma piangere tanto di rabbia)
Buona giornata
Mistral
Buona giornata a te!