Month: gennaio 2012

Domani la figlia della Tymoshenko al Senato Usa

La figlia delll’ex primo ministro ucraino Yulia Tymoshenko, Evgenia Carr, domani parlerà al Senato degli Stati Uniti. L’operazione fa parte di una campagna internazionale per chiedere la libertà di sua madre.

Interverrà davanti alla sottocommissione senatoriale per gli affari europei dedicata all’Ucraina.

Yulia Tymosheno è in carcere dal mese di agosto, E’ stata condannata a sette anni di carcere per abuso di potere, per un accordo sul gas firmato nel 2009 – nella sua veste di primo ministro – col suo omologo russo, Vladimir Putin.

La condanna, motivata da ragioni squisitamente politiche, ha creato tensioni tra Kiev e l’Unione europea. Il marito della Tymoshenko ha ottenuto qualche giorno fa asilo politico nella Repubblica Ceca.

“Continueremo a raccontare al mondo intero come il regime ucraino usi la giustizia per punire gli oppositori politici”, ha spiegato la figlia della Tymoshenko.

Evgenia Carr, 31 anni, è già stata in visita nel mese di gennaio a Berlino, Copenaghen, Parigi e Strasburgo per chiedere agli occidentali di aumentare la pressione sul presidente ucraino – filo-russo –  Viktor Yanukovich, al fine di ottenere la liberazione di sua madre.

“Più sarà forte la pressione, più crecerà la speranza di rilascio”, ha detto la Carr aggiungendo: “Mia madre è innocente ed è in prigione senza motivo: Yanukovich può liberare mia madre domani, se solo vorrà farlo”.

Nei giorni scorsi l’associazione Annaviva ha mandato una lettera al console ucraino di Milano chiedendo lumi sull’accanimento verso l’ex leader della rivoluzione arancione. Si è ancora in attesa di risposta.

Ad maiora.

Sabato presidio di Annaviva in contemporanea con l’opposizione russa

A Mosca sabato l’opposizione scende di nuovo in piazza contro il regime putiniano (anche ieri c’è stato un corteo, ma di auto con palloncini bianchi, il colore della rivoluzione democratica in Russia).
E AnnaViva organizza un nuovo presidio a Milano. Di solidarietà con i democratici russi.

4 FEBBRAIO 2012
ORE 11
MOSCA CHIAMA- MILANO RISPONDE
PRESIDIO SOTTO LA BANDIERA RUSSA PER L’EXPO
VIA DANTE 12
MILANO

Dopo le oceaniche manifestazioni, le opposizioni russe (tornare unite) tornano a chiedere elezioni libere e democratiche nella Federazione.
A pochi mesi dalle elezioni, per il Parlamento, considerate irregolari di dicembre, la Russia torna infatti a votare il 4 marzo per le presidenziali.
Per Putin, per il suo orgoglio da leader della “verticale del potere”,anche andare al ballottaggio, sarebbe uno smacco.
AnnaViva con questo presidio esprime la sua vicinanza alle opposizioni russe. Chiede l’immediata scarcerazione di Khodorkovskij e degli altri dissidenti, finiti in cella per ragioni politiche.
Spera che per una volta sia data davvero la voce al popolo. Senza brogli elettorali.

Vi aspettiamo in via Dante!

20120130-163425.jpg

Alle 12.45 Dissesto Tg in diretta web sul caso Wagon Lits

Dissesto Tg, il telegiornale degli studenti del Master in giornalismo Walter Tobagi dell’Università degli studi di Milano/Ifg, oggi, lunedì 30 gennaio sarà in larga parte dedicato alla protesta dei lavoratori dei wagon lits.
Per la prima volta il tg andrà in diretta alle 12.45 sul sito http://www.lasestina.unimi.it
Verranno mostrate le immagini della salita sulla torre della Centrale e raccontata la storia dei due lavoratori scesi e di quello che ancora resiste sulla torre faro.
In studio Carmine Rotatore, che giovedì ha dovuto scendere dalla torre per motivi di salute.
In diretta ci si collegherà col presidio di solidarietà in stazione.
Si darà conto della posizione delle Ferrovie e dei sindacati pro e contro gli accordi.

Sempre in diretta sul sito http://www.lasestina.unimi.it , alle ore 11, il giornale radio degli studenti affronterà il tema delle liberalizzazioni: chi ha vinto e chi ha perso. In studio Michele Polo, prorettore della Bocconi.

Ad maiora

20120128-192921.jpg